Famicom Disk System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Formato: -selflink
riscrivo sezione iniziale
Riga 1:
{{Console
|titolo = FamicomFamily Computer Disk System
|logo = Family Computer Disk System logo.png
|logo =
|immagine = Nintendo-Famicom-Disk-System.jpg
|didascalia = Famicom Disk System collegato a [[Family Computer]]
|tipo = [[Console (videogiochi)|Console]] a [[8 bit]]
|produttore = [[Nintendo]]
|generazione = [[Storia delle console per videogiochi (terza era)|Terza]]
|tipo = t
|presentazione =
|generazione = 3
|commercio ={{bandiera|Giappone}} 21 febbraio [[1986]]
|dismissionepresentazione =
|commercio = {{bandiera|Giappone}}Uscita videogioco|JP=21 febbraio [[1986]]}}
|media = [[Cartuccia (supporto)|Cartuccia]], [[Floppy Disk]]
|dismissione = [[1988]]<ref name="nesworld">{{cita web|lingua=en|url=http://www.nesworld.com/article.php?system=nes&data=neshardware_fds|titolo=Disk Drive Add-on For The Famicom}}</ref>
|controller = 2 [[Gamepad]]
|unità = 4,5 milioni<ref name="nintendolife">{{cita web|lingua=en|url=http://www.nintendolife.com/news/2010/11/feature_slipped_disk_the_history_of_the_famicom_disk_system|titolo=Feature: Slipped Disk - The History of the Famicom Disk System|sito=Nintendo Life|autore=Damien McFerran|data=20 novembre 2010}}</ref>
|unità =
|topgame = {{senza fonte|''[[Super Mario Bros.: The Lost Levels]]''}}
|prima = [[Nintendo Entertainment System]]
|dopo = [[Super Nintendo Entertainment System]]
|media = [[Floppy disk]]
|controller = 2 [[Gamepad]]
|logocpu =
|ram =
|gpu =
}}
Il {{nihongo|'''Family Computer Disk System'''|ファミリーコンピュータ ディスクシステム|Famirī Konpyūta Disuku Shisutemu}}, anche noto come '''Famicom Disk System''' (abbreviato come '''FDS'''), è una [[periferica]] perprodotta la consoleda [[Nintendo Entertainment System|Family Computer]] ("Famicom"), ossia la versione delper [[NintendoFamily Entertainment SystemComputer]]. prodotta dallaDistribuita stessa [[Nintendo]]esclusivamente in esclusiva per il [[Giappone]]. Presentatoa ilpartire 21dal febbraio [[1986]], èil essenzialmenteFamicom unDisk lettoreSystem disi [[floppycollegava disk]]al perFamicom iltramite RAM FamicomAdapter, funzionanteuna aspeciale [[Batteriacartuccia (chimicainformatica)|batteriecartuccia]] oche tramitepermetteva unalla alimentatore. Secondo una stima, durante il suo cicloconsole di produzioneeseguire negiochi sonomemorizzati statesu vendutespeciali 4,5[[floppy milioni di unitàdisk]].<ref name="aboutFDS">[http{{cita web|lingua=en|url=https://www.pinkgodzillagamesfamicomdisksystem.com/retro_reviews/famicom_disk_system_1986.php|titolo=About Pink Godzilla:the FDS|sito=Famicom Disk System}}</ref> -La 1986]periferica poteva essere alimentata tramite sei batterie C o mediante cavo.</ref name="nesworld" />
 
Oltre a permettere di creare videogiochi di dimensioni maggiori rispetto a quelli memorizzati su cartucce, i dischi permettevano di sovrascrivere il contenuto del supporto<ref name="nindb">{{cita web|lingua=en|url=https://nindb.net/nes/hardware.html|titolo=NES Hardware|sito=NinDB}}</ref>, permettendo ai giocatori di acquistare titoli esclusivi presso appositi [[distributore automatico|distributori automatici]]<ref name="aboutFDS" /><ref name="eurogamer">{{cita web|lingua=en|url=https://www.eurogamer.net/articles/2016-10-13-nintendo-opens-up-one-of-its-secret-rooms|titolo=Nintendo opens up one of its secret storage rooms|sito=Eurogamer.net|autore=Wesley Yin-Poole|data=13 ottobre 2016}}</ref>. Tra i giochi pubblicati per Famicom Disk System figurano ''[[The Legend of Zelda]]''<ref name="eurogamer" />, ''[[Metroid]]'', ''[[Kid Icarus]]'', ''[[Castlevania]]'' e ''[[Super Mario Bros.: The Lost Levels|Super Mario Bros. 2]]''.<ref name="nintendolife" />
 
Grazie alla vasta libreria di giochi<ref name="nindb" />, in Giappone sono state vendute 4,5 milioni di Famicom Disk System, di cui mezzo milione nei primi tre mesi dal lancio.<ref name="nintendolife" /> Tuttavia la periferica venne dismessa nel [[1988]] per varie ragioni, tra cui la [[pirateria informatica|pirateria]]<ref name="nesworld" /> e i problemi hardware che affliggevano il Famicom Disk System<ref name="nintendolife" /><ref name="nindb" />. Nonostante il ritiro dal mercato, Nintendo ha continuato ad offrire supporto per la riparazione dell'accessorio fino al [[2007]].<ref name="nsidr">{{cita web|lingua=en|url=https://www.nsidr.com/archive/mysterious-curiosities-of-the-famicom-disk-system|titolo=Mysterious curiosities of the Famicom Disk System|sito=nsidr|autore=Brandon Daiker|data=8 luglio 2011}}</ref>
 
==Storia==