Contursi Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 103687897 di 5.91.23.87 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 107:
* Parrocchia SS.Giovanni e Lucia (Bambino): fu edificata per la devozione di San Giovanni e Santa Lucia. Nel 1600, a seguito di alcuni lavori di ristrutturazione, l'arciprete Paradiso consacrò la Chiesa anche al Bambin Gesù, dopo aver fatto arrivare da Napoli una statuetta che lo raffigurava, di fattura pregevole, sia nelle proporzioni anatomiche che per le vesti ricamate con filo d'oro. All'interno si trovano le statue di Santa Maria Immacolata Concezione e Santa Maria Addolorata. Di pregevole fattura anche il magnifico organo settecentesco intagliato. Le due campane sono datate 1455 e 1422
* Il Santuario Santa Maria delle Grazie, originariamente di dimensioni più piccole, fu successivamente ampliato. Nel 1656, al suo interno, fu costruito un altare dedicato a Santa Filomena Martire, in ringraziamento dei suoi tanti miracoli, avvenuti, come narra la tradizione, durante i giorni della peste. il culto per S.Maria delle Grazie a Contursi, è molto sentito. Essa infatti è appunto la <nowiki>''Madonna di Contursi''</nowiki>.La nuova campana grande del Santuario fu benedetta nel 1894. In tutto ci sono 3 campane, la mezzana datata 1981, la piccola, datata 1678 (anno di costruzione del Santuario).
* Basilica Santa Maria Regina degli Angeli, estremamente arduo individuare la data di costruzione della chiesa, ma di certo essa è precedente all'840. In una bolla dell'Arcivescovo Grati datata 14 agosto 1486, sullo scritto introduttivo agli antichi legati viene ribadito con chiarezza: la Chiesa di Contursi prima sotto il nome di S. Maria, con l'aggiunta di Santa Maria Maggiore e finalmente di S. Maria degli Angeli. Con tempo divenne il punto di riferimento e presto dovette conquistare il primato tra le chiese del paese. Nei secoli è stata sottoposta a numerosi rifacimenti. Le 4 campane, sono datate: campanone, 1546, mezzana 1643, mezzanella 1524, piccola 1723.
*All'interno della Basilica S.Maria Regina degli Angeli si possono venerare le reliquie del Beato Mariano Arciero.
* Convento Maria S.S. del Carmine, probabilmente fu costruita su una vecchia Chiesa dedicata al patrono della città, il Vescovo San Donato, divenuta monastero dei padri Carmelitani soppressa poi nel 1652 con la Bolla Pontificia. Il 16 ottobre 1873, il Municipio di Contursi affidò al Clero tutti gli averi della chiesa, con l'obbligo di mantenere tutti gli arredi sacri ([http://campaniapodcast.it/index.php?option=com_zoom&Itemid=37&catid=12 Foto Chiesa Madonna del Carmine] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131111101318/http://www.campaniapodcast.it/index.php?option=com_zoom&Itemid=37&catid=12 |date=11 novembre 2013 }}). La campana, è datata 1521, ma non presenta alcuna iscrizione, ne tantomeno il fonditore della stessa.
Riga 148:
=== Religione ===
La maggioranza della popolazione<ref>[http://www.diocesisalerno.it/ Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> è di religione [[Cristianesimo|cristiana]] di rito [[Chiesa Cattolica|cattolico]]; il comune appartiene alla [[forania]] di [[Colliano]] dell'[[Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno]], con cinque parrocchie:
* S. Maria Regina degli Angeli
*S.Maria delle Grazie
*Ss.Giovanni e Lucia (Bambino)
Riga 155:
L'altra confessione cristiana presente è quella [[Protestante]]<ref>[http://www.ildialogo.org/pentecostali/vallesele3072002.htm Le Chiese Cristiane Evangeliche nella Valle del Sele, di Romolo RICCIARDIELLO<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con una comunità:
* Chiesa Pentecostale [[Chiese Cristiane Evangeliche nella Valle del Sele e dell'Irno|CCEVAS]], presente dal 1950 circa
* * * *I patroni della città sono due: San Donato Martire e Santa Maria delle Grazie. *3 i compatroni: San Gerardo Majella, Beato Mariano Arciero e San Vito Martire.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.fiumedivita.it/operavds.php :: Fiume di Vita ::<!-- Titolo generato automaticamente -->] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> == Geografia antropica ==
|