Robot Alchemic Drive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo fonte. |
m Modifica minore. |
||
Riga 27:
|periferiche = [[DualShock 2]]
}}
'''''Robot Alchemic Drive''''', pubblicato originariamente in [[Giappone]] come {{nihongo|'''''Gigantic Drive'''''|ギガンティック ドライブ|Gigantikku Doraibu}} e talvolta noto più semplicemente come
Simile nel [[gameplay]] ad altri titoli prodotti da Sandlot<ref>{{cita web|url=http://www.gamesetwatch.com/2006/12/column_robotochan_an_ode_to_sa_1.php|titolo='Roboto-chan!': An ode to Sandlot|autore=Ollie Barder|sito=GameSetWatch|data=5 dicembre 2006|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019}}</ref>, il videogioco è ispirato agli [[anime]] giapponesi degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]<ref name="The Next Level">{{cita web|url=http://www.the-nextlevel.com/features/editorials/reno/enix.shtml|titolo=Enix: Life After Dragon Warrior|sito=The Next Level|data=10 luglio 2002|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019}}</ref>. Il [[character design]] dei ''[[mecha]]'' è affidato [[Toshihiro Kawamoto]]<ref>{{cita web|url=http://www.the-nextlevel.com/previews/ps2/rad/|titolo=Robot Alchemic Drive|sito=The Next Level|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019}}</ref>, mentre la colonna sonora è di [[Masafumi Takada]].
|