Savoca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo il punto fermo |
|||
Riga 129:
[[File:Bar Vitelli, reso celebre da alcune scene del film Il Padrino.JPG|miniatura|sinistra|Palazzo Trimarchi e Bar Vitelli, resi celebri dal film "[[Il padrino (film)|Il Padrino]]".]]
* Palazzo [[Trimarchi (famiglia)|Trimarchi]] - Bar Vitelli (XVIII secolo). Antico palazzotto nobiliare a due elevazioni fuori terra ed un piano seminterrato adibito a cantina; presenta uno stile [[neoclassico]] siciliano ed è situato in Piazza Fossìa, nel quartiere del Borgo, vicino al Municipio. Presenta tre eleganti balconcini con mensole in pietra intagliata e due portali (sempre in pietra) finemente lavorati. Venne edificato tra la fine del [[XVII secolo|Seicento]] ed i primi del [[XVII secolo|Settecento]] dalla facoltosa [[Trimarchi (famiglia)|famiglia dei Trimarchi]], come loro residenza, e, sempre da questi, venne restaurato nel [[1773]]. Era uno dei palazzi più importanti e in vista della Savoca antica. Nel luglio [[1820]], durante i [[Moti del 1820-1821]] venne assalito durante un grave tumulto popolare. Nel corso della seconda metà del [[XX secolo]], non essendo più abitato dai proprietari, il primo piano ha ospitato la scuola media di Savoca e la direzione didattica. Al piano terra di questo antico edificio si trova il piccolo bar in cui nel [[1971]] vennero girate alcune scene del film ''[[Il padrino (film)|Il padrino]]'' di [[Francis Ford Coppola]]. Il bar è ancora soprannominato "Bar Vitelli". Il primo piano del palazzo, attualmente chiuso al pubblico perché in fase di restauro, ospiterà una struttura alberghiera. Nel mese di aprile del 2014, Savoca e il Bar Vitelli sono stati scelti come set dello spot pubblicitario della [[Birra Moretti]], per la regia di [[Rocco Papaleo]] e con la partecipazione di [[Orso Maria Guerrini]], alcune scene dello spot sono state altresì girate nel vicino borgo di [[Forza d'Agrò]].
* Palazzo Salvadore, del [[XVII secolo]], versa in ottimo stato e conserva il pregevole portale ad arco in pietra arenaria, è ubicato tra via San Michele e via Chiesa Madre;
|