Nazionale maschile di rugby a 15 della Francia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ Statistiche della nazionale di rugby a 15 della Francia |
m Bot: spazio unificatore inutile dentro le parentesi e modifiche minori |
||
Riga 39:
}}
{{citazione|Attendetevi l'inatteso|[[Geoff Cooke]], C.T. dell'{{NazNB|R15|ENG}}, prima di un ''match'' contro la Francia nel [[1991]]<ref>{{Cita|Garcia, Tournoi|pag. 216}}</ref>}}
La '''Nazionale francese di rugby a 15''' ([[lingua francese|fr.]] ''Équipe de France de rugby à XV''
Attiva dal [[1906]], operò per i primi 13 anni di attività sotto la giurisdizione dell'U.S.F.S.A. (Unione delle Società Francesi di Sport Atletici); dal [[1919]] opera invece sotto quella della [[Federazione rugby XV della Francia|Fédération Française de Rugby]].
Riga 61:
Tre anni più tardi, il 6 aprile [[1896]], un'altra selezione, composta per dodici quindicesimi da quella che si era recata in Inghilterra, fu impegnata in un incontro con una formazione [[scozia|scozzese]] di [[Edimburgo]]; iniziò in tale periodo a prendere piede l'idea di formare una vera e propria rappresentativa nazionale.
Nel [[1900]] ai [[Giochi della II Olimpiade|Giochi olimpici di Parigi]] fu disputato nel quadro delle competizioni anche un torneo di rugby, nel frattempo specializzatosi nella forma cosiddetta “[[rugby a 15|a 15]]” o XV (''Rugby union''
A partecipare al [[Rugby XV ai Giochi olimpici#1900|torneo olimpico di rugby]] furono tre squadre in rappresentanza di [[Germania]], [[Regno Unito]] e, appunto, [[Francia]]: a difendere i colori tedeschi il Frankfurt F.C., mentre per i britannici scese in campo la compagine inglese del Mosley Wanderers R.F.C.; la Francia allestì una squadra composta dai giocatori dei tre club [[parigi]]ni: oltre a quelli dei citati Racing e Stade français, furono utilizzati anche elementi del Cosmopolitain.
Riga 176:
La partita fu caratterizzata da una vera e propria celebrazione in onore di [[Jean Prat]], che disputava il suo ultimo Cinque Nazioni: prima dell'incontro un professionista [[parigi]]no, insieme ad alcuni suoi amici, fece circolare tra gli spettatori seduti sugli spalti il testo di una petizione al presidente francese per indurlo a conferire la [[Legion d'onore]] al giocatore<ref name="FRAGAL">{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.lequipe.fr/Rugby/tournoi_match_galles55.html|titolo=Le Tournoi des Six Nations - Les grands matches: France - Galles 1955: 11-16|autore=Laurent Telo|pubblicazione=[[l'Équipe]]|giorno=31|mese=12|anno=2001|accesso=12 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061201200452/http://www.lequipe.fr/Rugby/tournoi_match_galles55.html|dataarchivio=1º dicembre 2006}}</ref>; dopo l'incontro i giocatori gallesi portarono in trionfo Prat in segno di omaggio<ref name="FRAGAL" />; in tale occasione la stampa britannica coniò per il capitano francese il termine di ''Mister Rugby''<ref name="MisterRugby">{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.lequipe.fr/Rugby/tournoi_mythe_stars.html#sou0|titolo=Le Tournoi des Six Nations - Le mythe: Jean Prat|autore= Laurent Telo|accesso=8 maggio 2009|pubblicazione=[[L'Équipe]]|giorno=31|mese=12|anno=2001}}</ref>.
Il 16 agosto [[1958]] la Francia riuscì a battere anche la terza potenza dell'[[Emisfero meridionale|Emisfero Sud]], il {{NazNB|R15|ZAF}}, addirittura in campo avverso<ref name="1951-60"/>: durante il ''tour'' estivo, che prevedeva due ''test'' match contro gli ''Springboks'', i francesi impattarono 3-3 il primo incontro il 26 luglio a [[Città del Capo]] e vinsero 9-5 il secondo a [[Johannesburg]].Fu la seconda squadra a sconfiggere gli Springboks
A quel punto, il quadro vedeva la Francia imporsi nettamente come la miglior formazione continentale, peraltro l'unica a porsi come termine di paragone per tutto il resto d'[[Europa]], in quanto unica a confrontarsi periodicamente sia con le quattro Nazionali storiche d'Oltremanica nel Cinque Nazioni, che con le altre continentali nella Coppa Europa Italia e {{NazNB|R15|ROU}} e, a seguire, le altre formazioni).
Riga 281:
==== La Coppa del Mondo 1999 ====
La {{RWC|1999}} che si tenne in autunno, benché organizzata dal [[Galles]], previde sedi in tutto il [[Regno Unito]], [[Irlanda]] e anche nella stessa Francia; la Nazionale fu assegnata a un girone che disputò i suoi incontri a [[Béziers]], [[Bordeaux]] e [[Tolosa]]; opposta a {{NazNB|R15|CAN}}, {{NazNB|R15|NAM}} e {{NazNB|R15|FJI}} i ''Bleus'' vinsero il girone a punteggio pieno (rispettivamente 33-20, 47-13 e 28-19); nei quarti trovarono l'{{NazNB|R15|ARG}} che doppiarono 43-21 e in semifinale dovettero affrontare gli ''All Blacks'' a [[Stadio di Twickenham|Twickenham]]: sotto per 10-17 alla fine del primo tempo, la Francia riuscì a ribaltare il risultato e a portare a casa la finale, imponendosi per 43 a 31 con 26 punti di [[Christophe Lamaison]], che in tale incontro realizzò il ''full'' (una meta, quattro trasformazioni, tre calci piazzati e due ''drop''
Il decennio si chiuse con il primo Torneo allargato, il [[Sei Nazioni 2000]], che vide ai nastri di partenza anche l'Italia; la Francia lo chiuse al secondo posto con tre vittorie e due sconfitte, dietro l'{{NazNB|R15|ENG}}.
Riga 311:
Sugli scudi, in tale fase, l'[[mediano d'apertura|apertura]] [[Frédéric Michalak|Michalak]], che alla fine del torneo risultò il secondo miglior realizzatore con 103 punti<ref>{{Cita web|url=http://www.rwc2003.irb.com/EN/Tournament/Teams/France/Players/Frederic+Michalak.htm|lingua=en|titolo=Frédéric Michalak|accesso=27 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081216110848/http://www.rwc2003.irb.com/EN/Tournament/Teams/France/Players/Frederic+Michalak.htm|dataarchivio=16 dicembre 2008}}</ref>, alle spalle dell'inglese [[Jonny Wilkinson]] (113), in tale edizione laureatosi campione del mondo.
Nei quarti di finale la Francia si trovò opposta all'Irlanda, superata 43-21 (con 19 punti di Michalak)<ref name="Coupes" />; altro incontro da [[Sei Nazioni]] in semifinale, con l'Inghilterra, avviata a vincere la competizione in finale sull'{{NazNB|R15|AUS}}, che con 24 punti di [[Jonny Wilkinson|Wilkinson]] (5 piazzati e 3 ''drop''
I ''Bleus'' persero anche la finale per il 3º posto contro gli ''All Blacks'', che si imposero per 40-14 (e 6 mete contro una)<ref name="Coupes" />.
Riga 321:
Detto incontro fu l'ultimo del C.T. [[Bernard Laporte]], che già aveva annunciato il suo ritiro per intraprendere la carriera politica<ref>{{Cita news|lingua=fr|titolo=Bernard Laporte, des vestiaires au ministère|giorno=19|mese=10|anno=2007|accesso=29 maggio 2009|pubblicazione=[[le Figaro]]|url=http://www.lefigaro.fr/rugby/2007/10/18/02002-20071018ARTFIG00131-bernard-laporte-des-vestiaires-au-ministere.php}}</ref>.
Il suo posto fu preso da [[Marc Lièvremont]], l'attuale commissario tecnico.
Questi ha, a tutt'oggi, guidato la Francia nei tornei del [[Sei Nazioni 2008]] e {{SN|2009}}, in entrambe le occasioni chiudendo al terzo posto con tre vittorie e due sconfitte per edizione, nel ''tour'' estivo [[2008]] in [[Australia]] (due sconfitte, 13-34 e 10-40 contro gli ''Wallabies''
== Colori e simboli ==
Riga 376:
Nato a [[Tolosa]] nel [[1973]], Pelous è sceso in campo in 118 incontri della Nazionale tra il [[1995]] e il [[2007]], e vanta la partecipazione a tre edizioni consecutive della [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]], dal [[Coppa del Mondo di rugby 1999|1999]] al [[Coppa del Mondo di rugby 2007|2007]] (con un secondo e due quarti posti) e a 11 tornei del [[Sei Nazioni|Cinque e Sei Nazioni]], dal {{5N|1996}} al {{SN|2006}}, con cinque vittorie di cui quattro con il [[Grande Slam (rugby XV)|Grande Slam]].
Il record di punti segnati è appannaggio di [[Christophe Lamaison]] (nato nel [[1971]]), [[mediano d'apertura]] che ha militato in Nazionale tra il [[1996]] e il [[2001]]: in 37 incontri ha messo a segno 380 punti (2 mete, 59 trasformazioni, 78 calci piazzati e 6 ''drop''
Infine, il record di mete realizzate, 38, appartiene al citato [[Serge Blanco]] (nato nel [[1958]]), vincitore di sei tornei del Cinque Nazioni nel decennio [[1981]]-[[1990]] e partecipante alle prime due edizioni della Coppa del Mondo ([[Coppa del Mondo di rugby 1987|1987]] e [[Coppa del Mondo di rugby 1991|1991]]), con un secondo posto.
|