Multigiocatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-redirect/sinonimo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo il punto fermo e modifiche minori
Riga 1:
{{F|videogiochi|settembre 2011}}
[[ImmagineFile:KBattleship Screenshot.png|thumb|upright=1.4|Un semplicissimo esempio di multigiocatore: ''[[Battaglia navale (gioco)|battaglia navale]]'' su [[KDE]]]]
Il '''multigiocatore''', chiamato anche con il corrispondente [[Lingua inglese|inglese]] '''''multiplayer''''', nell'ambito dei [[Videogioco|videogiochi]] è la modalità di utilizzo in cui più persone partecipano al [[gioco]] nello stesso tempo, per mezzo di un solo apparecchio ([[computer]], [[Console (videogiochi)|console]], [[videogioco arcade|cabinato]], [[dispositivo mobile]]) con più [[Periferica|periferiche]] oppure usando diversi apparecchi in [[Connessione (informatica)|connessione]].
A seconda dei casi, la partecipazione può essere simultanea, con tutti i giocatori in azione contemporaneamente, o invece alternata, con questi che agiscono uno alla volta<ref>{{cita libro|autore=David Thomas, Kyle Orland, Scott Steinberg|titolo=The videogame style guide and reference manual|anno=2007|editore=Power Play Publishing|isbn=978-1-4303-1305-2|url=http://www.gamestyleguide.com/VideoGameStyleGuideeBook.pdf|pagine=p.46}}</ref>.
 
Il gioco in gruppo può essere basato su una modalità cooperativa, di competizione o di gara (con alleanze occasionali o vere e proprie squadre), e di tipo ''[[Player versus environment]]'' (PvE) oppure ''[[Player versus player]]'' (PvP); un'altra caratteristica importante, se il gioco è in connessione remota, è la possibilità di avere un qualche tipo di comunicazione tra i giocatori, tramite chat di testo o trasmissione di audio (e seppur ancora in fase di sperimentazione anche video).
 
Alcuni videogiochi mettono a disposizione sia la modalità multigiocatore, con un numero di giocatori che può essere fisso o variabile, sia la modalità per il [[giocatore singolo]]. Altri, come quelli del genere ''[[Massively multiplayer online game]]'', possono essere giocati esclusivamente in modalità multigiocatore.
Riga 44:
 
=== Sparatutto ===
Negli [[sparatutto]] ogni giocatore controlla un determinato personaggio. Tra i più famosi vi sono sicuramente ''[[Doom (videogioco)|Doom]]'', ''[[Unreal Tournament]]'', ''[[Quake]]'', ''[[Halo]]'', ''[[Call of Duty (videogioco)|Call of Duty]]'', ''[[Gears of War]]'', ''[[Killzone]]'', ''[[Warhawk (videogioco 2007)|Warhawk]]'', ''[[Medal of Honor (serie)|Medal of Honor]]'', ''[[Resistance: Fall of Man|Resistance]]'', ''[[Battlefield (serie)|Battlefield]]'', ''[[Uncharted]]'', ''[[Rules of Survival]]''.
 
=== Sportivi ===
I titoli dei [[Videogioco sportivo|videogiochi sportivi]] di solito vanno da quelli di ''guida sportiva'' sia sull'''automobilismo'' (come ''[[Grand Prix 2|Grand Prix]]'', ''[[TOCA 2]]'' e ''[[TrackMania]]'') che sul ''motociclismo'' i quali permettono di avere un alto numero di giocatori contemporaneamente, al ''calcio'' (tra cui ''[[Pro Evolution Soccer (serie)|Pro Evolution Soccer]]'' e ''[[FIFA (serie)|FIFA]]'') oltre a molti altri tipi di ''sport''.
 
=== Strategia in tempo reale ===
Nei giochi di [[strategia in tempo reale]] (''Real Time Strategy'', RTS) il giocatore controlla indirettamente un gran numero di unità (come ''[[Warcraft II: Tides of Darkness]]'' e la serie ''[[Command and Conquer]]'' tra i primi o ''[[StarCraft]]'' e la serie ''[[Age of Empires (serie)|Age of Empires]]'' tra i più seguiti), ma il numero massimo di giocatori è in genere limitato a 8-12. Non richiedono connessioni estremamente veloci e possono essere facilmente giocati anche in ''internet''.