Capotreno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: spazio dopo il punto fermo e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{F|professioni|arg2=ferrovie|dicembre 2013}}
Il '''capotreno''' è il responsabile della regolarità del servizio svolto a bordo dei treni viaggiatori. La qualifica di Capotreno, in Italia, viene rilasciata a seguito del superamento di esami che comprovino la preparazione per tale qualifica.Almeno una volta all'anno il Capotreno svolge una visita di idoneità fisica ed effettua continui corsi di aggiornamento professionali specifici con prova di verifica finale che accerti la preparazione. Inoltre questo tipo di lavoro si svolge su turni molto irregolari e spesso,almeno 4 o 5 volte al mese il Capotreno riposa fuori residenza.
== Compiti ==
{{chiarire|La maggior parte dei compiti del Capotreno non sono molto visibili ai viaggiatori}} il capotreno può effettuare il controllo e la regolarizzazione dei [[Titolo di viaggio|titoli di viaggio]], fornire l'assistenza ed informazioni ai viaggiatori. Rientra tra le mansioni del capotreno il controllo delle segnalazioni di testa e di coda del treno, la verifica del corretto funzionamento delle porte, della climatizzazione, della pulizia ed il controllo visivo del materiale rotabile, sia internamente sia esternamente.
Più nello specifico controlla le prescrizioni di movimento che gli sono date dal regolatore della [[Gestione del traffico ferroviario|circolazione]], controlla e nei casi previsti crea le prescrizioni tecniche per il materiale rotabile, controlla che la massa rimorchiata non superi la prestazione della [[locomotiva]], compila il Bfc (bollettino frenatura e composizione) in caso di variazioni della percentuale di massa frenata, effettua la prova del [[freno]] del materiale rimorchiato in mancanza di personale specifico, su alcune linee secondarie in caso di guasto
Possiede le competenze tecniche per risolvere e ripristinare diversi guasti delle carrozze.
|