Emanuele Severino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
 
== Biografia ==
Il padre era un militare di carriera siciliano originario di [[Mineo]] trasferitosi a [[Brescia]], mentre la madre era una bresciana di [[Bovegno]] in alta , morto il 31/03/2019 di infarto fulminante [[Val Trompia]].<ref name=Bovegno>{{cita web|url=http://www.giornaledibrescia.it/valtrompia-e-lumezzane/bovegno-il-filosofo-severino-cittadino-onorario-1.3056869 |titolo=Bovegno, il filosofo Severino cittadino onorario |data=25 dicembre 2015}}</ref> Si laurea all'[[Università di Pavia]] nel 1950, come alunno dell'[[Almo Collegio Borromeo]], discutendo una tesi su ''[[Heidegger]] e la [[metafisica]]'' sotto la supervisione di [[Gustavo Bontadini]]. L'anno successivo ottiene la libera docenza in [[filosofia teoretica]]. Dal 1954 al 1969 insegna filosofia all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di Milano. I libri pubblicati in quegli anni entrano in forte conflitto con la dottrina ufficiale della [[Chiesa cattolica]], suscitando vivaci discussioni all'interno dell'Università Cattolica e nella [[Congregazione per la dottrina della fede]] (l'ex [[Sant'Uffizio]]). Dopo un lungo e accurato esame (condotto da [[Cornelio Fabro]]) la Chiesa proclama ufficialmente nel 1969 l'insanabile opposizione tra il pensiero di Severino e il [[Cristianesimo]].
 
Il filosofo, lasciata l'Università Cattolica, viene chiamato all'[[Università "Ca' Foscari" di Venezia|Università Ca' Foscari]] di [[Venezia]] dove è tra i fondatori della Facoltà di Lettere e Filosofia, nella quale hanno insegnato o insegnano alcuni dei suoi allievi ([[Umberto Galimberti]], [[Carmelo Vigna]], [[Luigi Ruggiu]], [[Salvatore Natoli]], [[Italo Valent]]). Dal 1970 è stato professore ordinario di [[filosofia teoretica]], ha diretto l'Istituto di filosofia (diventato poi Dipartimento di Filosofia e Teoria delle scienze e, oggi, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali) fino al [[1989]] e ha insegnato anche [[Logica]], [[Storia della filosofia]] moderna e contemporanea e [[Sociologia]].