Seta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 89.96.8.9 (discussione), riportata alla versione precedente di 3knolls Etichetta: Rollback |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template senza graffe di chiusura) |
||
Riga 15:
== La seta nel XIII secolo==
Industrie dei filati serici fiorirono a [[Lucca]] ed in seguito (alla fine del [[XIII secolo]]) a [[Bologna]]: il "mulino alla bolognese" (le industrie per la lavorazione nell'associata città) viene così descritto in una cronaca del [[1621]]:
{{citazione|Certe macchine grandi, le quali mosse da un piccolo canaletto d'acqua di Reno fanno ciascuna di loro con molta prestezza filare, torcere e adopiare quattro mila fila di seta, operando in un istante quel che farebbero quattro filatrici.}}
Il mulino migliorava le macchine utilizzate a Lucca mediante una ruota idraulica ed un incannatoio meccanico e permetteva di ottenere filati più uniformi e resistenti rispetto a quelli prodotti a mano o con altri mezzi meccanici. Secondo numerosi storici della [[rivoluzione industriale]] il mulino da seta alla bolognese, forte di innovazioni tecniche e dell'energia meccanica dei [[canali di Bologna]], rappresenta un importante modello di sistema protoindustriale che permise alla città di commercializzare filati in tutta Europa attraverso il [[Canale Navile]]<ref>[http://www.cis.unibo.it/bslc/tesori/canali/home.html unibo.it: "I canali, le acque, la seta" (di Francesca Montevecchi e Agostino Tripaldi)]</ref>.
|