Leone di Giuda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: Aggiunta edizione italiana Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: stile delle date e modifiche minori |
||
Riga 5:
==Nel giudaismo==
Secondo la [[Ebraismo|tradizione ebraica]], l'iniziatore della Tribù di Giuda era uno dei figli di Giacobbe, che venne chiamato Giuda (ebraico Yehuda), Giacobbe stesso che ha benedetto
Come simbolo, il leone ha correlazione con l'oro e il sole che ha trovato espressione nelle culture dell'antichità e proseguendo nel Medioevo in poi.<ref name="Cirlot"/> Re degli animali e possesso di forza, il leone è un simbolo di dignità e di vittoria, così come lotta perpetua e l'esaltazione della virilità<ref name="Cirlot"/> dal momento che nel suo potere e la giustizia. Dio è come un leone della tribù di Giuda che è a sua volta come un leone.<ref name="Becker">Udo Becker, ''Encyclopedia of Symbols'' (Lexikon der Symbole), Londra e Nuova York: Continuum, 1994, pp. 179-180.</ref> Attraverso il nome di "Ariel" (Leone di Dio), nella [[Lingua ebraica|lingua]] e nella cultura degli [[Ebrei|Israeliti]] la città di [[Gerusalemme]] è associato al re Davide, che secondo la tradizione biblica apparteneva alla tribù di Giuda, di conseguenza, nel corso dei secoli, il Leone di Giuda è un simbolo di Gerusalemme e ha rappresentato le comunità ebraiche di Israele e quelli che vivono in altre parti del mondo.
Riga 34:
[[Image:Flag of Ethiopia (1897).svg|thumb|Bandiera dell'Etiopia con il Leone di Giuda, 1897.]]
[[File:Imperial_Standard_of_Haile_Selassie_I_of_Ethiopia_(obverse).gif|thumb|Bandiera Imperiale Haile Selassie d'Etiopia, con il Leone di Giuda, lo [[Croce|scettro croce]] e [[Stella di David|quattro stelle di David]].]]
Il Leone di Giuda appare nelle tradizioni storiche d'Etiopia a partire dal testo del "[[Kebra Nagast]]" del [[V secolo]] d.C, secondo cui la monarchia etiope emerse dai discendenti della leggendaria [[Regina di Saba]] e [[re Salomone]], quando visitò il re d'Israele a Gerusalemme, attribuendo a entrambi la paternità del re etiope [[Menelik I]], il leggendario fondatore del [[Regno di Axum]] nel IV secolo a.C., primo stato etiope. Essendo Salomone un membro della tribù di Giuda (come figlio del [[re Davide]]) anche Menelik poteva anche affermare di discendere da quella tribù.
La tradizione etiope inoltre afferma che la stirpe di Menelik è confluita direttamente o indirettamente nelle dinastie imperiali dell'Etiopia, la [[Dinastia Zaguè|dinastia Zagwe]] e ''la [[Dinastia Salomonide|Dinastia Salomonica]]'' fino al XX secolo, quando l'imperatore [[Hailé Selassié]] venne rovesciato nel 1974. Cronache etiopi sostengono anche che ci furono immigrati ebraici dalla ''tribù di Dan'' e la ''tribù di Giuda,'' che si stabilirono in [[Etiopia]] al seguito della regina di Saba e che sarebbero gli antenati dei moderni ebrei ''[[Falasha]].'' Questo spiega perché il Leone di Giuda simbolo ufficiale è apparso ampiamente in Etiopia nella monarchia imperiale, francobolli, bandiera, monete, ecc.
|