Utente:Alessandra.tosato.2/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento
Riga 5:
 
L'evoluzione del cavallo sardo ha avuto origine dall'espansione dei Mori che incrociarono questa razza inizialmente con stalloni arabi e successivamente,sotto il comando di Ferdinando Il Cattolico, con stalloni di razza Andalusa. Si assistette ad un miglioramento così evidente che le esportazioni di questa razza vennero bloccate.
 
 
 
 
 
 
 
<br />
 
* [[Anglo-arabo sardo#Utilizzo|1Utilizzo]]
* [[Anglo-arabo sardo#Morfologia|2Morfologia]]
* [[Anglo-arabo sardo#Note|3Note]]
* [[Anglo-arabo sardo#Voci%20correlate|4Voci correlate]]
* [[Anglo-arabo sardo#Altri%20progetti|5Altri progetti]]
* [[Anglo-arabo sardo#Collegamenti%20esterni|6Collegamenti esterni]]
 
<br />
 
== Utilizzo ==
Questa razza si distingue per le eccellenti doti come cavallo sportivo da competizione: si presta in discipline come il completo (che include [[Cross country (equitazione)|cross country]], [[salto ostacoli]] e [[dressage]]), le corse al galoppo e l' [[Endurance equestre|endurance]], coprendo lunghe distanze, anche di 120 km. E' impiegato nel Reggimento dei Carabinieri a cavallo, così come per passeggiate in campagna, viste le ottime caratteristiche fisiche e psichiche dovute alla tecnica di allevamento allo stato semibrado: oltre a non temere pericoli esterni, nutre fiducia nei confronti dell'essere umano. Molti esemplari di Anglo-arabo competono nel [[Palio di Siena]] e sono andati a sostituire i [[Purosangue inglese]], in quanto strutturalmente poco robusti e soggetti a fratture degli arti. Infine, assume grande importanza nella feste tradizionali sarde quali la [[Sartiglia]] di Oristano, la [[Cavalcata sarda|Cavalcata Sarda]] e l'[[Ardia]] di Sedilo.