Intercettatore sonar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 167:
 
== Algoritmo per ricezione in correlazione nella banda <math> {F_1} - {F_2} </math> ==
Se i segnali ricevuti dalla base idrofonica sono definiti in banda di frequenze comprese tra <math>{F_1} </math> e <math>{F_2} </math> l'algoritmo in correlazione <math> C(\tau) = C( a^\circ, Fs, d) </math>, visto all'inizio, diventa <math> C(\tau) = C( a^\circ, {F_1}, {F_2}, d) </math><ref> In questo caso il ricevitore in correlazione lavora con segnali limitati in ampiezza (correlazione digitale)</ref> ; la sua espressione esplicita è:
 
<math> C(\tau) = \frac{2}{\pi} \arcsin {\left[ \frac {\sin{(2\pi\cdot DF\cdot \tau)}}{(2\pi \cdot DF \cdot \tau)} \cos{(2\pi \cdot F_o \cdot \tau)} \right]} </math>
 
dove: