Amendolea (fiumara): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Gravitazionale171 (discussione), riportata alla versione precedente di Rotbot
Etichetta: Rollback
mNessun oggetto della modifica
Riga 38:
 
Dice a tal proposito il geografo greco [[Strabone]] ([[I secolo a.C.]]):<br />
== Note ==
<references />
 
{{Citazione|Il fiume Alece, che divide il territorio di Rhegion dalla Locride passando attraverso una profonda valle, ha questa particolarità riguardo alle cicale: quelle sulla riva locrese cantano, mentre quelle sull'altra riva non hanno voce. Si congettura che ciò ne sia la causa: le seconde si troverebbero in un luogo ombroso, cosicché le loro membrane sarebbero sempre umide e non si distenderebbero mai; le prime, invece, stando in un luogo soleggiato, avrebbero le membrane asciutte e simili al corno, così da essere ben adatte ad emettere il suono.|[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', VI, I, 8|}}
 
== Note ==
<references />
 
[[Categoria:Fiumare della Calabria|Amendolea]]