Bernard Anselme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IndyJrBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: Sostituzione redirect di template con il template vero e proprio
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 19:
}}
{{Bio
|Nome = Bernard
|Cognome = Anselm
|Sesso = M
Riga 47:
Nel [[1986]] è l'autore del decreto che istituisce la capitale di Namur nella regione vallona.
 
Ha fatto parte della [[Camera dei rappresentanti del Belgio|Camera dei rappresentanti]] nella 47°ª legislatura.
 
Segretario del Consiglio Culturale della Comunità Francofona dal [[1982]] al [[1988]], ha poi presieduto l'[[Governo vallone|esecutivo della Regione vallona]] dal [[1988]] al [[1992]] e la [[Comunità francofona del Belgio|Comunità francofona]] dal [[1992]] al [[1993]]. Ha anche ricoperto il ruolo di Ministro degli affari sociali nel [[Governo Dehaene I]].
Riga 53:
Dal [[1994]] al [[1999]] è stato nominato Ministro degli affari interni e del servizio pubblico e del bilancio nell'Esecutivo vallone.
 
A capo di una coalizione viola del [[Partito Socialista (Belgio)|Partito Socialista]] e del [[Movimento Riformatore (Belgio)|Movimento Riformatore]], il 1°º gennaio [[2001]] è divenuto [[sindaco]] di [[Namur]].<ref name="bio"/>
 
Dopo le [[elezioni]] dell'8 ottobre [[2006]], il gioco delle alleanze ha posto il suo partito il Partito Socialista, come il primo partito capitalista vallone, nell'opposizione; ha perso la sua posizione come sindaco di Namur. Il 13 ottobre ha annunciato che avrebbe lasciato la politica. Alla fine, su richiesta di molte persone, ha riconsiderato la sua decisione e si è seduto fino alla fine della legislatura (ottobre [[2012]]) all'opposizione al consiglio comunale di Namur.