Associazione Sportiva Bari 1982-1983: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Associazione Calcio Rimini 1912
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
Riga 26:
Dopo aver sfiorato la promozione nella stagione precedente con il ''Bari dei Baresi'', il Bari è pronto a disputare un'altra stagione di Serie B. L'intelaiatura della squadra rimane quasi la stessa ma viene ceduto il bomber [[Maurizio Iorio]] alla Roma e al suo posto arriva dalla Cavese Claudio De Tommasi, un altro barese, che viene ingaggiato insieme a [[Franco Baldini]], proveniente dal Bologna.
 
Il Bari iniziò ottimamente la stagione ufficiale, dando seguito alla strepitosa stagione precedente. In [[Coppa Italia 1982-1983|Coppa-Italia]] si classificò primo nel difficile girone composto da 6 squadre, pareggiando 1-1 in trasferta contro il [[Vicenza Calcio|Vicenza]] del giovane [[Roberto Baggio]], per poi battere 3-1 il Foggia di [[Delio Rossi]]; conquistò la storica vittoria in trasferta contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] stellare dei freschi [[Campionato mondiale di calcio 1982|campioni del mondo 1982]] [[Giuseppe Bergomi|Bergomi]], [[Gabriele Oriali|Oriali]], [[Fulvio Collovati|Collovati]], [[Gianpiero Marini|Marini]], [[Alessandro Altobelli|Altobelli]] e dei fuoriclasse [[Evaristo Beccalossi|Beccalossi]], [[Hansi Muller|Muller]], e [[Giuseppe Baresi]], vincendo 1-0 con gol di [[Franco Baldini|Baldini]] [http://archivio.lagazzettadelmezzogiorno.it/gazzettadelmezzogiorno/books/bari/1982/19820830bari/#/7][http://archivio.lagazzettadelmezzogiorno.it/gazzettadelmezzogiorno/books/bari/1982/19820830bari/#/9/] [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,13/articleid,0035_02_1982_0213_0013_24148869/] Arrivò anche la vittoria per 1-0 contro la gloriosa Udinese spinta da [[Massimo Mauro]], [[Paolino Pulici]], [[Edinho]], [[Franco Causio]] e [[Pietro Paolo Virdis|Virdis]]; vinse 3-1 l'ultima partita del girone di Coppa contro il {{Calcio Rimini|N}} guidato da [[Arrigo Sacchi]].Agli ottavi di finale trova la grande [[Juventus Football Club|Juventus]] campione d'Italia pilotata da [[Giovanni Trapattoni]] e trascinata sia dai [[Campionato mondiale di calcio 1982|campioni del mondo 1982]] [[Dino Zoff|Zoff]], [[Antonio Cabrini|Cabrini]], [[Marco Tardelli|Tardelli]] [[Gaetano Scirea|Scirea]] e [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], che da [[Michel Platini]], [[Giuseppe Galderisi|Galderisi]], [[Claudio Cesare Prandelli|Prandelli]], [[Zbigniew Boniek|Boniek]] e [[Roberto Bettega|Bettega]]; pur disputando una buona gara, il Bari perse in trasferta contro i bianconeri, 1-0 con gol del pallone d'oro [[Michel Platini|Platini]] su rigore [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,1024_01_1983_0033_0022_14297516/], mentre nella gara di ritorno al [[Stadio della Vittoria (Bari)|Della Vittoria]], il Bari dopo essere andato in vantaggio per uno a zero sfiorando i tempi supplementari fu riacciuffato a un minuto dal termine da ancora un gol di Platini, venendo così eliminato [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,19/articleid,1024_01_1983_0045_0019_22139406/] (quella Juventus poi vincerà la Coppa-Italia).
 
Catuzzi inizia con 2 pareggi contro la [[Reggiana Calcio|Reggiana]] (0-0) di [[Andrea Carnevale]] e il {{Calcio Varese|N}} (2-2) di [[Eugenio Fascetti|Fascetti]], Auteri e [[Pietro Maiellaro|Maiellaro]] con De Rosa che colpisce il palo due volte [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,1042_02_1982_0234_0018_24102102/] ma seguono sconfitte e risultati altalenanti seppur mostrando un discreto gioco. La squadra con Catuzzi batte 1-0 il [[Bologna]] di [[Franco Colomba]], [[Klaus Bachlechner]] e [[Francesco Guidolin|Guidolin]], conquista la vittoria (1-0) nel match contro il Palermo di [[Gian Piero Gasperini]] e [[Antonio Lopez|Totò Lopez]] [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,1023_02_1983_0015_0018_19030966/], sconfigge in casa e in trasferta il Perugia di [[Aldo Agroppi]] (3-1 e 0-2 [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,1027_02_1983_0128_0017_19053426/]), liquida 2-0 la [[Unione Sportiva Pistoiese|Pistoiese]], batte 3-1 la Cavese in casa [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,18/articleid,1044_02_1982_0289_0020_24104686/] batte in casa la Reggiana per 2-1 e pareggia 0-0 in trasferta con il Varese [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,1024_02_1983_0042_0018_19050057/] . Nel mercato invernale viene acquistato Fabrizio Lucchi.
 
Durante la stagione, dopo la sconfitta di [[Pistoia]] a 13 giornate dal termine, [[Enrico Catuzzi]] viene sostituito dall'allenatore [[Luigi Radice]], ex tecnico del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che esordì sulla panchina biancorossa con una vittoria casalinga (2-1) nel derby con il Foggia ma dopo qualche buon risultato, tra cui la vittoria contro il forte [[Calcio Catania|Catania]] di Gianni Di Marzio che poi fu promosso in [[Serie A]], arrivano altrettante sconfitte che sancirono la [[Serie B 1982-1983|retrocessione del Bari]].Gigi Radice in 13 partite conquistò 3 vittorie, 5 pareggi e 5 sconfitte.