Pompa fluidodinamica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura |
|||
Riga 18:
=== Costruzione ===
[[File:Centrifugal 4.png|thumb|Sezione di una pompa centrifuga (con supportazione su piedini):<br />1 - corpo<br />1a - bocchello di aspirazione<br />1b - diffusore<br />2 - girante<br />3 - scudo di chiusura della parte idraulica<br />4 - cassa stoppa (contiene il sistema di isolamento della parte idraulica dall'esterno)<br />5 - supporto dell'albero (contenente i cuscinetti ed il lubrificante)<br />6 - albero (collegato ad un motore, generalmente elettrico) trasmette il moto dal motore alla girante.]]Una pompa centrifuga è composta essenzialmente da una parte mobile detta '''girante (ruota palettata),''' che aspira il fluido da una tubazione di aspirazione, comunicante con il centro della pompa, e trasferisce al liquido l'energia meccanica trasmessa dal motore sotto forma di energia cinetica.
La ruota palettata gira in una camera fissa a forma di chiocciola, voluta o corpo di pompa, entro cui si muove il liquido spinto dalla forza centrifuga impressale dalla girante, che trasforma l'energia cinetica del liquido in energia di pressione e lo incanala nella tubazione di mandata comunicante con la periferia della pompa.
|