Pianto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 103058920 di 158.148.185.144 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura |
||
Riga 4:
Queste due componenti, lacrimazione ed emozione, possono anche non essere compresenti. Nei neonati, per esempio, data l'immaturità del dotto lacrimale, si può verificare un pianto senza lacrime. Altre situazioni, invece, determinano spremitura della [[ghiandola lacrimale]] in assenza di un'emozione correlata, come il contatto dell'occhio con [[Sostanza corrosiva|sostanze irritanti]] (solfuri organici contenuti nella cipolla) o l'innervazione della ghiandola lacrimale da parte di neuroni secretagoghi diretti primitivamente alle [[ghiandole salivari]] (definita "pianto del coccodrillo").<br />Infine, il cosiddetto "piangere dal ridere" descrive una situazione dove non è tanto l'emozione gioiosa a determinare lacrimazione, quanto il complesso delle attivazioni muscolari determinato dal riso.
Il piangere è stato definito come "un complesso fenomeno [[secrezione|secretomotore]] caratterizzato dall'effusione di lacrime da parte dell'[[apparato lacrimale]], senza alcuna [[irritazione]] per le [[occhio|strutture oculari]]",<ref>V. Patel, Crying behavior and psychiatric disorder in adults: a review, Compr. Psych. 34 (1993) 206– 211. Quoted by Michelle C.P. Hendriks, A.J.J.M. Vingerhoets in Crying: is it beneficial for one's well-being?</ref> in cui un collegamento [[neurone|neuronale]] tra la [[ghiandola lacrimale]] e le aree del [[cervello]] è coinvolto in un'emozione dapprima controllata. Si ritiene che nessun altro essere vivente oltre l'[[Homo sapiens sapiens|uomo]] possa produrre lacrime come risposta ai diversi stati emozionali,<ref name="Cry p44">Why do we Cry, Walter, Chip, Source:Scientific American Mind; Dec2006, Vol. 17 Issue 6, p44, 8p,ISSN 1555-2284</ref> benché ciò non sia del tutto corretto per diversi scienziati.<ref>Frey, WH. Crying: the Mystery of Tears. Chapter 14: Do Animals Shed Emotional Tears?pp. 135-139</ref>
Le lacrime prodotte durante pianti emozionali presentano una composizione [[chimica]] diversa dagli altri tipi di lacrime: contengono infatti un quantitativo significativamente più alto di [[ormoni]] [[prolattina]], [[ormone adrenocorticotropo|ormoni adrenocorticotropo]], [[leu-encefalina]]<ref>Skorucak A. "The Science of Tears." ScienceIQ.com.</ref> (un [[oppioide endogeno]] e potente [[anestetico]]), [[potassio]] e [[manganese]].<ref name="Cry p44"/>
|