Corporazione di San Luca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori |
|||
Riga 4:
Le sue sedi più importanti furono istituite ad [[Anversa]], [[Utrecht]], [[Delft]]<ref>La città di [[Johannes Vermeer|Vermeer]].</ref> e [[Leida]]. La sede di Anversa in particolare continuò ad esistere fino al [[1795]], anche se a quel punto aveva già perso gran parte del suo potere. In molti centri amministrativi, tra cui Anversa, il governo locale aveva donato alle Gilde il potere di controllare e regolare particolari tipi di traffici commerciali tra le città. L'appartenenza ad una corporazione fu perciò richiesta obbligatoriamente per la vendita di opere d'arte o per l'assunzione di apprendisti nelle botteghe; regole simili sono attestate anche a Delft.<ref>Montias (1977): 98.</ref> Le prime gilde ad Anversa e [[Bruges]], crearono la base per il modello che fu poi seguito in altre città; possedevano un proprio centro di vendita ed esposizione nel quale i membri potevano distribuire i lor dipinti direttamente al pubblico.<ref name="Prak48">Prak (2003): 248.</ref> La corporazione di San Luca non rappresentò soltanto pittori e scultori ma anche<ref>Specialmente nel [[XVII secolo]].</ref> commercianti, artisti dilettanti e amanti dell'arte.<ref name="Prak49">Prak (2003): 249.</ref> Confezionando recensioni su artisti contemporanei ed emettendo giudizi su dispute tra questi,<ref name="Prak49" /> le gilde acquisirono un forte potere ed influirono attivamente sulla carriera di un qualsiasi autore.
Tra i membri più illustri della corporazione troviamo i pittori [[Johannes Vermeer]], [[Rubens]], [[Frans Hals]], [[Jacob Jordaens]], [[Rembrandt]], [[Antoon van Dyck]],
[[Pieter Bruegel il Vecchio|Pieter Bruegel]].
Riga 106:
* Ford-Wille, Clare. "Antwerp, guild of S. Luke." ''The Oxford Companion to Western Art''. Ed. Hugh Brigstocke. [[Oxford University Press]], 2001. ''Grove Art Online''. [[Oxford University Press]], 2005.
* Franits, Wayne, ''Dutch Seventeenth-Century Genre Painting, Yale UP, 2004, ISBN 0300102372''
* Gibson, Walter S. "Artists and Rederijkers in the Age of Bruegel." In: ''The Art Bulletin'', Vol. 63, N.3, 1981, pagg.426–446.
* Heppner, Albert. "The Popular Theatre of the Rederijkers in the Work of Jan Steen and His Contemporaries." In: ''Journal of the Warburg and Courtauld Institutes'', Vol. 3, N.1/2, 1939 pagg.22–48.
* Howe, Eunice D. "Luke, St" ''Grove Art Online''. [[Oxford University Press]], [accessed May 18, 2007]
|