Winx Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 103648876 di Andreone93 (discussione) basta! è della prima tv che si sta parlando, non delle repliche Etichetta: Annulla |
|||
Riga 125:
Il primo prototipo di ''Winx Club'' risale al [[1999]] ed il titolo di lavorazione era ''Magic Bloom''. Nel 2001 fu rinominato in ''Winx - Just Fairies'', infine, nel [[2003]], ''Winx Club'' divenne il titolo definitivo.
Il progetto ''Winx Club'' è stato oggetto di lavoro per [[Iginio Straffi]] ed il suo team di realizzazione per diversi anni, in cui si è cercato di focalizzare quali fossero le migliori caratteristiche per il target di pubblico a cui la serie animata ed il relativo merchandising è rivolta. L'ispirazione, soprattutto grafica, si rifà
L'autore, inoltre, asserisce che la protagonista, Bloom, prende ispirazione da una ragazza che egli aveva incontrato all'università, cresciuta da genitori adottivi. La storia della ragazza, la quale rivelò a Iginio Straffi il desiderio di conoscere i propri genitori biologici, è stata l'ispirazione per la storia del personaggio; tale storia, avrebbe dovuto essere il ''plot'' principale della seconda stagione del cartone animato, ma si preferì utilizzarla per il film ''[[Winx Club - Il segreto del regno perduto]]''. A parte il background del personaggio, la [[personalità]] è tratta da quella di Joanne Lee, moglie dell'autore e vice-presidente di [[Rainbow (azienda)|Rainbow]]<ref name="A">{{Cita web |url=http://www.artemotore.com/club/cinema/notizia.asp?id=277 |titolo=Intervista a Iginio Straffi: "Attenta Pixar arrivano le Winx" |accesso=22 maggio 2018 |urlmorto=si}}</ref>.
|