Wechsler Adult Intelligence Scale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Tittone74 (discussione), riportata alla versione precedente di Mariacristinalai
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
Riga 20:
<br />Nella WAIS-IV i subtest sono suddivisi in quattro gruppi che portano alla valutazione di quattro Indici: l'Indice di Comprensione Verbale (ICV), l'Indice di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP), l'Indice di Memoria di Lavoro (IML) e l'Indice di Velocità di Elaborazione (IVE).
 
== WAIS-R (1981, tr. it. 1997) ==
=== Scala Verbale ===
 
La Scala Verbale include sei subtest: Informazione, Memoria di cifre, Vocabolario, Ragionamento aritmetico, Comprensione e Analogie.
<br />La somma dei punteggi ponderati, ottenuti per ciascuno di essi, viene convertita, attraverso apposite tabelle di conversione dei punteggi (ricavate dal campione normativo) suddivise per fasce di età, in un Quoziente Intellettivo Verbale (o QIV), con M=100 e DS=15, che viene ritenuto indice delle capacità verbali del soggetto.
 
==== Informazione ====
 
Il subtest Informazione è il primo a essere somministrato; la prova è composta da 29 item riguardanti temi di cultura generale a cui viene attribuito un punteggio di 1 o 0; sono domande che danno informazioni sul rapporto della persona con l'ambiente circostante, la sua curiosità intellettuale, il livello di scolarizzazione del soggetto, le prestazioni della memoria a lungo termine e la capacità di recupero delle informazioni; essi sono fattori che influiscono sulle prestazioni della prova medesima (Groth-Marnat, 2003; Kaufman, Lichtenberger, 1999, 2002, 2006).
<br />Rispetto alla WAIS sono eliminati alcuni item ormai obsoleti con maggiore attenzione alla specifica dei criteri di attribuzione del punteggio.<br />
 
Riga 35:
Il subtest si suddivide in due parti: Ripetizione diretta e Ripetizione inversa. Ciascuna delle due parti è composta da due serie di 7 item di difficoltà crescente (per la Ripetizione diretta verranno date da 3 a 9 cifre, per quella inversa invece da 2 a 8 cifre). Ciascun item è costituito da sequenze di numeri presentati oralmente dal clinico: il soggetto deve ripetere nello stesso ordine (Ripetizione diretta) o in ordine inverso (Ripetizione inversa) la sequenza di numeri che ha udito in maniera alternata.
<br />Il punteggio finale della prova viene attribuito dalla somma dei punteggi ottenuti separatamente alle due parti del test. La prova viene inoltre annullata dopo due errori consecutivi.
<br />Il test fornisce informazioni circa le prestazioni della memoria uditiva a breve termine e dell'attenzione. Più specificamente, per il compito di Ripetizione diretta viene di norma utilizzata la memoria subvocale, mentre per il compito di Ripetizione inversa può essere utilizzata una codifica delle informazioni di tipo verbale o spaziale (Groth-Marnat, 2003; Kaufman, Lichtenberger, 1999, 2002, 2006).<br />
 
==== Vocabolario ====
Riga 41:
Il subtest è composto da 39 vocaboli che il soggetto deve definire oralmente.<br />
Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio pari a 2, 1 o 0 punti a seconda della pertinenza della definizione.
<br />Il test fornisce informazioni circa l'intelligenza generale, l'interesse e la curiosità intellettuale, lo sviluppo della competenza linguistica, le competenze verbali in generale e le prestazioni della memoria a lungo termine (Groth-Marnat, 2003; Kaufman, Lichtenberger, 1999, 2002, 2006).
<br />Nella WAIS-R sono stati eliminati alcuni item presenti nella WAIS e aggiunti dei nuovi.
 
Riga 47:
 
Il subtest è composto da 14 problemi aritmetici che il soggetto deve risolvere mentalmente e a cui deve rispondere oralmente. Il punteggio è attribuito in base al tempo impiegato per la risposta: se la risposta viene fornita a tempo scaduto, il punteggio attribuito all'item è 0; se la risposta viene fornita con rapidità possono essere attribuiti punteggi bonus in base al tempo impiegato.
<br />Il test fornisce informazioni relative alla concentrazione, alla rapidità di calcolo, alle capacità di ragionamento logico e all'ansia da prestazione del soggetto (Groth-Marnat, 2003; Kaufman, Lichtenberger, 1999, 2002, 2006).
<br />Rispetto alla WAIS, nella WAIS-R gli item sono stati adattati alle nuove valute.
 
Riga 53:
 
La prova è composta da 16 domande presentate oralmente che riguardano situazioni e problemi caratteristici del contesto linguistico e culturale in cui è tarata la Scala. Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio pari a 2, 1 o 0 punti a seconda della pertinenza della risposta.
<br />Questo subtest fornisce informazioni relative alla capacità di giudizio e all'orientamento nella realtà da parte del soggetto (Groth-Marnat, 2003; Kaufman, Lichtenberger, 1999, 2002, 2006).
<br />Rispetto alla versione precedente sono stati eliminati due item.
 
Riga 59:
 
La prova è costituita da una serie di 14 coppie di parole presentate oralmente: il soggetto deve individuare e verbalizzare le analogie tra i due elementi di ciascuna coppia. Ad ogni risposta viene attribuito un punteggio pari a 2, 1 o 0 punti a seconda dell'attinenza delle risposte.
<br /> Questo subtest fornisce informazioni relative alle capacità di ragionamento logico astratto e alla formazione di concetti (Groth-Marnat, 2003; Kaufman, Lichtenberger, 1999, 2002, 2006).
 
=== Scala di Performance ===
 
I subtest della Scala di Performance sono 5. La somma dei punteggi ponderati, ottenuti per ciascuno di essi, viene convertita, attraverso apposite tabelle di conversione dei punteggi (ricavate dal campione normativo) suddivise per fasce di età, in un Quoziente Intellettivo di Performance (o QIP), con M=100 e DS=15, che viene ritenuto indice delle capacità non verbali del soggetto.
 
==== Completamento di figure ====
Riga 94:
Il [[quoziente intellettivo]] totale (QIT) è dato dalla somma dei punteggi ponderati ottenuti alle due Scale, convertita in punteggio QI(con M=100 e DS=15) attraverso le apposite tabelle di conversione dei punteggi ricavate dal campione normativo di riferimento e suddivise per fasce d'età.
 
== WAIS-III (1997) ==
Benché la struttura della WAIS-III sia sostanzialmente identica a quella della WAIS-R, sono introdotti alcuni cambiamenti che preannunciano le ben più significative modifiche proposte con la WAIS-IV.<br />
La WAIS-III tenta di affrancarsi dalla tradizionale struttura dicotomica (verbale/performance) e di avvicinarsi maggiormente al modello psicometrico di intelligenza di ultima generazione: il modello di Cattell, Horn e Carroll (CHC; McGrew, 1997) (Rivolta, Lang, Michelotti, 2010).La Scala, infatti, può essere letta usando come riferimento teorico anche il modello CHC<ref>[http://items.giuntios.it/showArticolo.do?idArt=161 ITEMS - Un nuovo modello di intelligenza: la teoria di Cattell-Horn-Carroll (CHC)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
''Il modello CHC è il modello di intelligenza psicometrico di ultima generazione (McGrew, 1997). Si tratta di un modello gerarchico delle abilità cognitive. Al vertice superiore si colloca il fattore ''g''; successivamente si collocano le '''abilità ampie''' e, infine, le '''abilità ristrette'''. Le abilità cognitive ampie sono: Intelligenza cristallizzata (Gc), Elaborazione visiva (Gv), Abilità di lettura e di scrittura (Grw), Memoria a breve termine (Gsm), Intelligenza fluida (Gf), Velocità di elaborazione (Gs), Immagazzinamento a lungo termine e rievocazione (Glr), Elaborazione uditiva (Ga) e Velocità nel prendere decisioni/Tempo di reazione (Gt). Numerose sono le abilità ristrette sottostanti ad ogni abilità ristretta. . Nel 2012, Schneider e McGrew pubblicano una revisione del modello in base ai dati di ricerca: nasce così la CHC 2v (Lang, Michelotti, 2013; Rivolta, Lang, Michelotti, 2012)'' <br />
 
La Scala include tre nuovi subtest: Matrici, ricerca di simboli e Riordinamento di lettere e numeri
 
== WAIS-IV (2008, tr. it. 2013) ==
=== Indice di Comprensione Verbale (ICV) ===
 
=== Indice di Ragionamento Visuo-Percettivo (IRP) ===
 
=== Indice di Memoria di Lavoro (IML) ===
 
=== Indice di Velocità di Elaborazione (IVE) ===
 
== Note ==
Riga 140:
 
[[Categoria:Intelligenza]]
[[Categoria:psicometriaPsicometria]]
[[Categoria:Test psicologici]]