CAR Juke Box: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
Riga 18:
Dopo un primo periodo di autodistribuzione, la CAR Juke Box si appoggerà, dal 1969 al 1972 alla [[Ariston Records|Ariston]] e poi, dal 1972 al 1975 alla [[Dischi Ricordi|Ricordi]].
La CAR Juke Box sarà attiva fino al 1975, da quell'anno in poi Carlo Alberto Rossi si ritirerà dal mondo musicale, (trasferendosi poi a Crotone nei primi anni 2000); fra gli artisti che, nel corso degli anni, incideranno per questa casa discografica ricordiamo [[Jenny Luna]], [[Fausto Cigliano]], [[Joe Sentieri]], [[Miriam Del Mare]], [[Luciano Tajoli]], [[Le Orme]] ad inizio carriera (quando sono ancora un quintetto), [[Gene Guglielmi]] iniziatore del beat mistico con [[Preghiera beat]] con musica dello stesso Carlo Alberto Rossi e di Giorgio Calabrese, [[Mia Martini]] (anche lei ad inizio carriera, quando incide ancora con il suo vero nome, Mimì Berté), [[Pier Giorgio Farina]], [[Victor Bacchetta]], il pianista e compositore [[Italo Salizzato]], il quartetto vocale [[Alessandro Alessandroni|Caravels]], guidato da [[Alessandro Alessandroni]] e da sua moglie [[Giulia De Mutiis]], [[Enzo Jannacci]] e [[Le Figlie del Vento]], gruppo vocale pugliese femminile che fu precursore inconsapevole del demenziale.
 
Nonostante la sua provenienza dalla musica melodica, Carlo Alberto Rossi come discografico ha avuto molta attenzione verso il [[Musica beat|beat]] e il [[progressive]].
Riga 212:
| [[Natalino Otto (album del 1973)|Natalino Otto]]
|-
| CRJ LP 00035
| ''[[1974]]''
| [[Alberomotore]]