Studio di scacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Principali compositori di studi: Revisione |
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori |
||
Riga 1:
[[
Uno '''studio di [[scacchi]]''', o più semplicemente uno '''studio''', è una composizione scacchistica che rappresenta un [[finale (scacchi)|finale]] di partita, creata da un '''compositore di studi''', in cui si presenta al solutore una posizione da risolvere.
Riga 5:
Lo studio di scacchi è diverso dal [[problema di scacchi]] per vari aspetti: nello studio non è indicato il numero di mosse per arrivare alla soluzione, mentre il problema si presenta generalmente con l'enunciato "''il Bianco muove e dà matto in due mosse''" oppure "''il Bianco muove e dà matto in n mosse''". La posizione iniziale di un problema è generalmente molto artificiale, difficilmente raggiungibile in partita. L'enunciato di uno studio è del tipo "''il Bianco muove e vince''" oppure "''il Bianco muove e patta''", e la posizione iniziale rappresenta un finale che, salvo rare eccezioni, è raggiungibile in partita.
Molti studi hanno dato contributi essenziali alla teoria dei finali, essendo in essi indicata la manovra corretta per vincere o pattare in una determinata posizione. Come per i problemi, lo studio per essere corretto deve avere un'unica soluzione, pur permettendo in alcuni casi mosse alternative minori, come per es. muovere un Cavallo da b1 a b5 con la manovra b1-c3-b5 oppure b1-a3-b5; in tal caso si ha un "duale". Se lo studio ha una soluzione diversa fin dalla prima mossa da quella proposta dall'autore si ha un "cook"
Gli studi vengono presentati in concorsi di composizione di studi, oggi regolamentati dalla WFCC (World Federation for Chess Composition).
La FIDE, tramite la WFCC, attribuisce i seguenti titoli a vita (assegnati indistintamente sia per la composizione di studi che di problemi):
* Grande Maestro della composizione
* Maestro internazionale della composizione
Riga 124:
*'''Paul Farago''' (1886-1970). Compositore di studi ungherese, si trasferì a 24 anni in Romania dove rimase per il resto della vita. Compose circa 200 studi.
*'''[[Jindřich Fritz]]''' (1912–1984). Grande Maestro cecoslovacco per la composizione, autore di circa 500 studi e problemi. Assieme a Richard Réti è considerato tra i maggiori rappresentanti della scuola studistica boema, nella quale la maggior parte dei suoi studi terminano con lo scacco matto o con lo stallo. Vincitore di 26 primi premi.
*'''[[Tigran Gorgiev]]''' (1910-1976). Compositore sovietico/ucraino, vincitore di 32 primi premi. È considerato tra i maggiori autori del genere "grottesco", cioè con posizioni praticamente irraggiungibili in partita.
*'''Nikolaj Grigoriev''' (1895-1938). Giocatore e compositore russo. Partecipò ai primi quattro campionati sovietici e giocò nel 1922 un match con Alechin (–3 =3). Particolarmente esperto negli studi di soli pedoni e di Torri e pedoni. Autore di ''Finali di Scacchi'', tradotto in italiano da Giorgio Porreca (1965).
Riga 145:
*'''[[Aleksandr Kazancev]]''' (1906-2002). Compositore russo di oltre 100 studi, vincitore di numerosi primi premi. È stato anche uno scrittore di [[fantascienza]], molto popolare in Russia.
*'''[[Paul Keres]]''' (1916-1975). GM estone, compose circa 70 studi. In italiano è stato pubblicato "''Come giocare i finali di pedoni e pezzi leggeri''" (Mursia 1988) contenente molti studi estesamente commentati.
[[
*'''[[Theodorus Kok]]''' (1906-1999). Compositore olandese di circa 350 studi. È famosa una sua miniatura del 1934 con una soluzione che sembra paradossale, vincitrice di un 1º premio.
*'''[[Josef Kling]]''' (1811-1876). Compositore tedesco di circa 400 studi, per la maggior parte insieme a Horwitz, contenenti notevoli contributi alla teoria dei finali.
Riga 153:
*'''Shaya Kozlovsky''' (1910-1943). Compositore polacco vincitore di molti primi premi.
*'''[[Nikolaj Ivanovič Kralin|Nikolaj Kralin]]''' (n. 1944). Studista russo, Grande Maestro per la composizione 2005. Ha ottenuto tra gli altri riconoscimenti 45 primi premi.
*'''[[Leonid Kubbel]]''' (Leningrado 1891-1942). Studista russo autore di oltre 500 studi, vincitore di moltissimi premi, famoso per l'eleganza e originalità di molte sue composizioni. Fratello di Ardid Kubbel, forte giocatore a tavolino (partecipò ai primi quattro campionati sovietici) e di Evgenij Kubbel, anch'egli compositore. Sia Leonid che Evgenij morirono durante l'assedio nazista di Leningrado.
[[
*'''[[Anatolij Kuznecov]]''' (1932-2000). Compositore russo di studi e problemi. Maestro Internazionale della composizione (1980). Vincitore di 50 primi premi (12 per gli studi). Autore di "''Brilliant chess studies''", raccolta di 150 studi di vari compositori.
Riga 167:
*'''[[Gia Nadareishvili]]''' (Tbilisi 1921-1991). Compositore georgiano di moltissimi studi, Grande Maestro per la composizione dal 1980. Autore di una raccolta di 312 studi commentati da 43 famosi Grandi Maestri. Vinse 21 primi premi.
*'''[[Virgil Nestorescu]]''' (n. 1929). Grande Maestro rumeno per la composizione di studi, vincitore di 33 primi premi. Collaborò spesso con Emilian Dobrescu.
[[
*'''[[John Nunn]]''' (n. 1955). GM inglese e compositore. Autore di numerose pubblicazioni sugli studi. Vincitore nel 2004, 2007 e 2010 del campionato del mondo di soluzione studi e problemi.▼
▲*'''[[John Nunn]]''' (n. 1955). GM inglese e compositore. Autore di numerose pubblicazioni sugli studi. Vincitore nel 2004,2007 e 2010 del campionato del mondo di soluzione studi e problemi.
*'''[[Joseph Peckover]]''' (1897-1982). Compositore di studi statunitense di origine inglese. Editore per molti anni della sezione studi dell<nowiki>'</nowiki>''American Chess Quarterly'', compose circa 100 studi.
*'''[[Pauli Perkonoja]]''' (n. 1941). Compositore finlandese di circa 80 studi, vincitore di 16 primi premi. Maestro internazionale della composizione dal 1969 e campione del mondo 1995 per la soluzione di studi.
Riga 183:
*'''[[Jan Rusinek]]''' (n. 1950). Grande Maestro polacco della composizione, ha ottenuto moltissimi riconoscimenti, tra cui 34 primi premi.
*'''[[Fernando Saavedra]]''' (1847-1922). Spagnolo poi emigrato in Inghilterra, è famoso per aver dimostrato (Glasgow 1895) che un finale di pedone contro Torre, considerato fino ad allora patto, è in realtà vinto con la sottopromozione a Torre ([[Posizione di Saavedra|tema Saavedra]], poi utilizzato in diversi studi).
*'''[[Boris Andreevič Sacharov|Boris Sacharov]]''' (1914-1973). Compositore russo di una ventina di studi, molti dei quali
*'''[[Aleksandr Vasilevič Saričev|Aleksandr Saričev]]''' (1909-1986). Compositore russo/azero di circa 100 studi, per lo più di pedoni e pezzi leggeri, con svolgimenti spesso notevolmente brillanti.
*'''Aleksej Selesniev''' (1888-1967). Giocatore e compositore russo di numerosi studi.
Riga 192:
*'''[[Aleksej Alekseevič Troickij|Aleksej Troickij]]''' (Leningrado 1866-1942). È considerato il fondatore della studistica moderna. Compose circa 1400 studi e diede importanti contributi alla teoria dei finali (per es. due Cavalli contro pedoni). Autore di diversi libri, tra cui "''360 Endgame Studies''", raccolta dei suoi migliori studi. Nel 1928 gli venne conferita l'onorificenza di “Maestro Onorevole dell'Arte”. Morì durante l'assedio nazista di Leningrado.
[[
*'''[[Harold van der Heijden]]''' (n. 1960). Compositore e giudice internazionale olandese, autore nel 2005 di un database che raccoglie 67.691 studi, considerato di riferimento per statistiche sui compositori di studi. Ha composto oltre 100 studi, vincendo 22 premi, 25 menzioni onorevoli e 13 lodi.
*'''[[Jakov Vladimirov]]'''. GM russo della composizione, autore di numerosi studi e problemi. Ha pubblicato molte opere sulla composizione scacchistica, tra cui molte raccolte dedicate ai maggiori compositori.
*'''[[Milan Vukcevich]]''' (1937-2003). Giocatore e compositore statunitense di origine jugoslava. È stato il primo americano a ricevere il titolo di GM della composizione (1988). Terzo nel campionato USA 1975 davanti a Byrne, Reshevsky, Evans. Per molti anni fu considerato il più forte solutori di studi a livello mondiale. Di professione ingegnere elettrotecnico, fece parte per molto tempo dello staff scientifico della General Electric.
*'''[[Alois Wotawa]]''' (1896-1970). È considerato il massimo compositore austriaco. Compose circa 300 studi contraddistinti spesso da soluzioni sensazionali. Non ebbe riconoscimenti ufficiali (eccetto il titolo FIDE di MI della composizione) perché non partecipò mai a concorsi. Giorgio Porreca, grande cultore di studi, scrisse di lui "''Il nome di Alois Wotawa resterà inciso a caratteri cubitali nella storia della composizione artistica''"
*'''[[Gleb Zachodjakin]]''' (1912-1982). Compositore russo di circa 200 studi, molti dei quali vincitori di primi premi in concorsi internazionali.
===Compositori di studi italiani===
[[
* '''[[Rinaldo Bianchetti]]''' (1882-1963). Compositore genovese di circa 100 studi. Nel 1925 pubblicò "''Contributo alla teoria dei finali di soli pedoni''", in cui illustra la teoria delle case reciproche.
* '''[[Ignazio Calvi]]''' (1797-1872). Compose diversi studi, pubblicati soprattutto sulla rivista ''[[Le Palamède]]''. Fu il primo a trattare con una certa profondità il tema della promozione a pezzo minore. Fu anche un forte giocatore.
*'''[[Mario Camorani]]''' (1912-1996). Compositore di circa 500 tra problemi e studi. Arbitro
*'''Marco Campioli''' (n. 1954). Compositore di numerosi studi, alcuni in collaborazione con Pietro Rossi. Redattore della sezione studi della rivista "''Torre & Cavallo-Scacco!''".
*'''[[Luigi Centurini]]''' (1820-1900). Giocatore e studista genovese. Alcuni suoi studi hanno dato contributi importanti alla teoria dei finali (es. Alfiere contro Torre e pedone, Alfiere contro Alfiere e pedone, Donna contro Torre). Il circolo di Genova è intitolato alla sua memoria.
Riga 211:
*'''[[Enrico Paoli]]''' (Trieste 1908 - Reggio Emilia 2005). Tre volte campione italiano, Grande Maestro FIDE ''Honoris Causa'' (1996) per la sua attività di organizzatore e divulgatore degli scacchi. Compositore di studi (''96 Studi Scacchistici'', 1982) e autore di un trattato sui finali: ''Il Finale negli Scacchi'' ed. Mursia.
[[
*'''[[Giorgio Porreca]]''' (Napoli 1927 - 1988). Maestro internazionale a tavolino (2 volte campione italiano) e fortissimo giocatore [[scacchi per corrispondenza|per corrispondenza]] (5° nel Campionato del Mondo 1981-83), fu un grande cultore degli studi. Fondatore e direttore per molti anni della rivista “Scacco”, di cui curava la sezione studi. Pubblicò un'antologia di studi e una traduzione in italiano di un lavoro di Grigoriev (''Finali di Scacchi'', 1965).
*'''[[Pietro Rossi (scacchista)|Pietro Rossi]]''' (n. a Treviso 1924). Compositore di circa 240 studi, ha ottenuto oltre 90 riconoscimenti in concorsi internazionali. La [[scacchi|FSI]] gli ha conferito nel Maggio 2007 una medaglia d'oro per meriti nel campo della studistica. Attualmente vive a Matera dove ha svolto per molto tempo la professione di insegnante di scienze sociali.
Riga 235:
{{interprogetto|commons=Category:Chess composers}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.saunalahti.fi/~stniekat/pccc/ Sito ufficiale della PCCC] {{en}}
*[http://www.gadycosteff.com/eg/eg.html Rivista di studistica EG-Magazine] {{en}}
Riga 243:
*[https://web.archive.org/web/20071127140837/http://www.chesscafe.com/endgame/endgame.htm Rubrica studi di Chesscafé magazine] {{en}}
*{{cita web|http://www.accademiadelproblema.org/archivio/ANNUNCI/2013/Libri%20e%20riviste%20di%20studistica.pdf|Libri e riviste di studistica}}
=== Società di studistica ===
*[http://www.theproblemist.org/ British Chess Problem Society] {{en}}
*[http://www.sci.fi/~stniekat/st/ENGL.HTM Finnish Chess Problem Society] {{en}}
*[http://www.dieschwalbe.de/ Die Schwalbe] {{de}}
*[http://www.probleemblad.nl/ Probleemblad] (inglese e olandese)
*{{collegamento interrotto|1=[http://www.strategems.org/ StrateGems] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} {{en}}
|