Microtus savii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori |
||
Riga 30:
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=
* ''M. savii savii''
* ''M. savii nebrodensis''
* ''M. savii tolfetanus''
Riga 61:
=== Riproduzione ===
La maturità sessuale è raggiunta all'età di 3 mesi.<br />
È una specie abbastanza prolifica: la stagione [[riproduzione|riproduttiva]], che va da aprile ad ottobre, sembra trovare un picco nel mese di aprile e nel mese di settembre; la femmina può dare vita sino a 20 cuccioli, in 4-5 nidiate di 2-4 piccoli per volta. I piccoli vengono partoriti in camere sotterranee ''imbottite'' con erba e muschio.
=== Predatori ===
Tra i suoi [[predazione|predatori]] si annoverano mammiferi [[Carnivora|carnivori]] come la [[Vulpes vulpes|volpe]] e la [[Mustela nivalis|donnola]],<!-- [[Felidi]], [[Canidi]], [[Mustelidi]],--> [[uccelli rapaci]] sia notturni ([[Strigiformes]]) che diurni ([[Falconiformes]]), [[Serpentes|serpenti]]. In alcuni casi di pericolo , le femmine, anche se non sono le madri, possono spostare i cuccioli in un posto più sicuro.
== Sistematica ==
Ne sono note 4 [[sottospecie]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Contoli, L|titolo=On subspecific taxonomy of "Microtus savii" (Rodentia, Arvicolidae)|rivista=Hystrix Italian Journal of Mammalogy
* ''Microtus savii savii'' <small>de Sélys-Longchamps, 1838</small> - diffusa nell'intera penisola
* ''Microtus savii nebrodensis'' <small>Minà Palumbo, 1868</small> - endemica della [[Sicilia]]
|