Cadurci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori |
||
Riga 8:
L'origine del nome potrebbe venire da ''cad-or-ci'', "quelli che vivono sui bordi di un bel fiume", sicuramente il [[Lot (fiume)|Lot]].
== L'epoca dell'indipendenza
I Cadurci sembrano aver abolito la monarchia, in un sistema politico in cui il potere era detenuto dall'aristocrazia fondiaria.
Riga 21:
Nella stessa epoca, i Cadurci batterono moneta in argento che, in alcuni esemplari, si sarebbe diffusa in tutto il sud ovest della Gallia.
== La conquista romana ==
{{vedi anche|Conquista della Gallia}}
Riga 30:
La sua figura di capo ostinato - l'ultimo ad opporre resistenza all'invasore romano - ispirerà nel [[XX secolo]], l'epopea di [[Asterix (personaggio)|Asterix]] e [[Abraracourcix]], celebri personaggi dell'opera di [[René Goscinny|Goscinny]] e [[Albert Uderzo|Uderzo]].
== Fonti storiche ==
*[[De bello Gallico]], [http://grid.montclair.edu/latintexts/caesar/gallic/gallic8.html Libro viii] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080509125053/http://grid.montclair.edu/latintexts/caesar/gallic/gallic8.html |data=9 maggio 2008 }}
Riga 37:
== Fonti ==
Lartigaut (Jean) dir., ''Histoire du Quercy'', Ed. Privat, Toulouse, 1993.
Kruta (Venceslas), ''Les celtes:Histoire et dictionnaire. Des origines à la romanisation et au christianisme'', Robert Lafont, Paris, 2000.
|