Ferrovia Rocchette-Arsiero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 19:
== Storia ==
Verso la fine del [[XIX secolo]], lo sviluppo dell'[[industria tessile]] nell'area alto-vicentina richiese la costruzione di vari collegamenti [[strada|viari]] e [[ferrovia]]ri. Promotore dei vari collegamenti dell'Alto vicentino fu [[Alessandro Rossi (imprenditore)|Alessandro Rossi]], futuro leader degli industriali italiani, che ne promosse e finanziò la costruzione per collegare gli opifici manifatturieri di [[Torrebelvicino]], [[Piovene Rocchette]], [[Arsiero]] e [[Schio]]<ref>{{cita libro|Elisa MarianiTravi| Leonardo MarianiTravi| Il paesaggio italiano della rivoluzione industriale | Editrice Dedalo| | 1979}}</ref>. Tra il [[1884]] e il [[1885]] vennero aperte al traffico ferroviario le varie tratte che collegarono le suddette località realizzando a [[Schio]], tramite la [[Ferrovia Vicenza-Schio|linea già esistente per Vicenza]], il collegamento con l'importantissima relazione [[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]].
|