Marcel Breuer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Edifici: veramente era già pubblicata nel 1934 |
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura |
||
Riga 30:
Nel [[1932]] le sue costruzioni ad uso abitativo realizzate in [[Germania]], in quelle [[Zurigo|zurighesi]] del [[1934]] e in quelle nel [[Sussex]] del [[1936]] manifestò la sua tendenza all'ordine e ad un certo rigore inseriti nell'ambito della corrente [[razionalista]].<ref>"Le Muse", De Agostini, Novara, Vol. II, pag.420</ref>
A fine settembre del [[1932]] il Bauhaus cessò le attività<ref>[[Giulio Carlo Argan]], ''Walter Gropius e la Bauhaus'', Torino, 2010, p. 184</ref> e dopo l'avvento del [[nazismo]] nel [[1933]], molti architetti furono costretti a ritirarsi dalla professione, nel [[1934]] Breuer insieme a Gropius emigrarono precipitosamente in [[Inghilterra]]<ref>K. Frampton, cit., p.159</ref>.
Dal [[1935]] a [[1937]] lavora a [[Londra]], presso lo studio F.R.S. Yorke, per il quale progetta mobili in alluminio.
Dal [[1937]] si trasferisce presso la [[Harvard University]], dove è docente di architettura.
|