Atti degli Apostoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 109.104.241.223 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Annulla |
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori |
||
Riga 12:
}}
Gli '''''Atti degli Apostoli''''' sono un testo contenuto nel [[Nuovo Testamento]], scritto in [[lingua greca|greco]]. La sua redazione definitiva risale probabilmente attorno all'[[80]]-[[90]]<ref name="Bianchi">Francesco Bianchi, ''Atti degli Apostoli'', Città Nuova, 2003.</ref>, ma sono state proposte anche datazioni verso il [[60]]-[[70]] d.C
''Atti'' è composto da 28 capitoli e narra la storia della comunità cristiana dall'[[ascensione di Gesù]] ({{Passo biblico|At|1,6-11}}) fino all'arrivo di [[Paolo di Tarso|Paolo]] a Roma ({{Passo biblico|At|28,16}}), coprendo un periodo che spazia approssimativamente dal [[30]] al [[63]] d.C. Oltre che su Paolo, l'opera si sofferma diffusamente anche sull'operato dell'apostolo Pietro.
Riga 49:
Il titolo ''Atti'', documentato fin dal [[II secolo]], riprende il termine greco ''praxeis'': questo, equivalente al latino ''res gestae'', veniva utilizzato nella storiografia [[ellenismo|ellenistica]] per descrivere le gesta di re e condottieri<ref name="Bianchi"/>.
Dal punto di vista stilistico è interessante notare che Luca, come altri storici ellenistici, utilizza i "discorsi" come elementi narrativi: nei primi capitoli, in particolare, se ne incontrano nove, pari alla metà del testo delle sezioni iniziali<ref name="Johnosn">Luke Timothy Johnson, Daniel J. Harrington, ''The Acts of the Apostles'', 1992.</ref>.
Come nel Vangelo, il racconto è scandito da tappe di viaggio, seguendo una traiettoria [[geografia|geografica]]: se nel Vangelo il movimento narrativo era orientato verso [[Gerusalemme]], negli ''Atti'' il movimento è invece opposto: da Gerusalemme ci si sposta verso la [[Giudea]], la [[Samaria]], l'[[Asia Minore]] e l'[[Europa]], dove si conclude con l'arrivo di Paolo a [[Roma]]<ref name="Johnosn"/>.
|