Benigno Bossi (pittore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix note a DBI; Wikidata |
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori |
||
Riga 25:
Nel [[1757]], durante la [[guerra dei sette anni]], abbandonò la Germania per rientrare in [[Italia]], inizialmente a [[Milano]] e definitivamente a [[Parma]], al servizio della corte.
Le sue note incisioni, sopravvissute in buon numero, dal punto tecnico furono [[acquaforte|acqueforti]], [[acquatinta|acquetinte]] e incisioni realizzate con il metodo [[Gilles Demarteau|Demarteau]], utilizzate per la loro capacità di valorizzare il disegno a matita. Le sue incisioni derivarono dalle opere del [[Parmigianino]], di cui interpretò l'elegante [[manierismo]] con garbate poggiature [[rococò]], oltre che del [[Correggio (pittore)|Correggio]] e del [[Giulio Carpioni|Carpioni]].<ref name
Come incisore possiamo menzionare la sua opera principale, il volume pubblicato nel [[1772]], intitolato la ''Raccolta di disegni originali di Fra.co Mazzola detto il Parmigianino, tolti dal gabinetto di sua eccellenza il sig.re conte Alessandro Sanvitale, incisi da Benigno Bossi Milanese stuccatore regio e professore della reale Accademia delle Belle Arti'', comprendente trenta tavole stampate parte in seppia parte in nero.<ref name=Trecc />
Di notevole qualità risultò la sua produzione di stucchi, tra cui quelli eseguiti nel [[Palazzo del Giardino]] e nel [[Palazzo di Riserva]] di Parma, dove decorò lo scalone e alcune sale con festoni a stucco di grande raffinatezza. Notevole nel Palazzo del Giardino la decorazione del soffitto di una sala con 224 specie diverse di uccelli, detta appunto ''Sala degli Uccelli''.
Dopo il [[1761]], Bossi realizzò il trofeo in stucco, su disegno del Petitot, per l'attico della facciata della chiesa di [[Chiesa di San Pietro (Parma)|San Pietro]] e tre anni dopo incise, sempre su disegni dell'architetto francese la ''Suite des vases...''.
Riga 35:
Dall'aprile [[1766]] Bossi assunse la carica di stuccatore di corte, oltre che di insegnante nell'Accademia di belle arti.
La produzione pittorica, invece, è meno importante sia per numero sia per qualità. Le sue opere, a metà strada tra il [[Barocco]] e il [[Neoclassicismo|Neoclassico]], furono realizzate in varie chiese parmensi e presso il Palazzo del Giardino Ducale.<ref name
Durante la sua carriera di insegnante Bossi ebbe numerosi studenti, tra i quali [[Francesco Londonio]], Simone Francesco Ravenet iunior, Paolo Borroni e Guglielmo Silvestri.
|