Terremoti in Italia nel XIX secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rettifico con fonte terza
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
Riga 6:
! Data !! Luogo !! Potenza !! class="unsortable" | Area interessata e Descrizione !! Vittime !! class="unsortable" | Dettagli
|-
| <div style="display:none">1802-05-12</div>12 maggio [[1802]] || Pianura Bresciana (45.47 10.27) ||
 
Mʷ 5,8 (8°-9°)
|| L'epicentro del terremoto fu nei dintorni di [[Soncino]], in [[provincia di Cremona]]. Molti danni e diversi crolli. || 2 || [[Terremoto di Soncino|dettagli]]
|-
| <div style="display:none">1805-07-26</div>26 luglio [[1805]] || Monti del Matese
(41.47 14.48)
| Mʷ 6,7 (9°) || Il sisma avvenne alle ore 22:00. A [[Napoli]] grazie alla soprelevazione dell'edificio del [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli|Real Museo Borbonico]] il gran salone regge durante il terremoto. A [[Campobasso]] gravi perdite umane e materiali, fra cui il duecentesco convento dei Celestini. || 5.573 || [[Terremoto del 1805|dettagli]]
Riga 34:
| <div style="display:none">1814-04-03</div>3 aprile [[1814]] || Zona Livorno (43.56 10.43) || M˪ 5,1 (6°-7°) || - || - || -
|-
| <div style="display:none">1818-02-20</div>20 febbraio [[1818]] || Mar Ionio Meridionale, Golfo Catanese
(37.53 15.18)
| Mʷ 6,3
(9-10°)
| Epicentro a [[Zafferana Etnea]]. 29 vittime sepolte dalle macerie della [[Chiesa di Santa Maria della Provvidenza (Zafferana Etnea)|chiesa Madre]]. || 34 || -
Riga 47:
| <div style="display:none">1820</div>[[1820]] || Monte Lauro (37.16 14.72) || Mʷ 5,6 (8°-9°) || Crolla la chiesa della Matrice Nuova. || - || -
|-
| <div style="display:none">1823-03-05</div>5 marzo [[1823]] || Madonie
(38.00 14.11)
| Mʷ 6,1 (9°) || Lesioni Gravi e crolli nei comuni della costa tirrenica della [[Sicilia]] tra [[Palermo]] e [[Patti]]. Danni più gravi a [[Naso (Italia)|Naso]], [[Palermo]], [[Ciminna]], [[Godrano]]. La scossa fu avvertita in tutta la Sicilia. || 20 circa || -
Riga 91:
| <div style="display:none">1836-04-25</div>25 aprile [[1836]] || Bassa Piana di Sibari ionica (39.52 16.68) || Mʷ 6,2 (10°) || Colpì in Calabria soprattutto [[Rossano (Italia)|Rossano]], dove gran parte dell'abitato andò distrutto. || oltre 200 || [[Terremoto del 1836|dettagli]]
|-
| <div style="display:none">1838-02-14</div>14 febbraio [[1838]] || Subappennino Umbro
(42.87 12.93)
| Mʷ 5,7 (9°) || Crollo di molti edifici. Forse collegate a questo terremoto le due forti scosse senza danni avvertite a [[Spoleto]] il 5 gennaio dello stesso anno. || - || -
|-
| <div style="display:none">1845-07-10</div>[[1845]] || Materano
(40.65 16.29)
| M˪ 5,1 (6°-7°) || -|| - || -
Riga 102:
| Fu gravemente danneggiata la [[Chiesa di Santa Lucia (Luciana)|Chiesa di Santa Lucia]], e crollò la [[Chiesa di San Lorenzo (Fauglia)|Chiesa di San Lorenzo]]. Risulta essere stato l'evento più forte di tutta la Toscana costiera || - || -
|-
| <div style="display:none">1848-01-11</div> 11 gennaio [[1848]] || Mar Ionio Meridionale, Golfo di Augusta
(37.36 15.17)
| Mʷ 5,8 (8°) || Percepita in tutta la Sicilia e a [[Malta]]. [[Augusta (Italia)|Augusta]] è la città più colpita. Danni a [[Catania]] e [[Siracusa]] || - || -
|-
| <div style="display:none">1851-08-14</div>14 agosto [[1851]] || Vulture
(40.96 15.67)
| Mʷ 6,3 (10°)
Riga 117:
| <div style="display:none">1854-02-12</div>12 febbraio [[1854]] || Valle del Crati (39.25 16.30) || Mʷ 6,2 (9°-10°) || - || Circa 500 || -
|-
| <div style="display:none">1857-12-16</div>16 dicembre [[1857]] || Val d'Agri
(40.35 15.80)
| Mʷ 7,0 (10°-11°) || Nell'abitato di [[Montemurro]] oltre 3000 vittime su una popolazione di 7500 abitanti. Tutti i comuni della [[provincia di Salerno]] e [[provincia di Potenza|di Potenza]] vennero quasi completamente rasi al suolo. Fu avvertito fino a [[Terracina]].<ref>{{Cita web|url=https://ingvterremoti.wordpress.com/2014/12/16/i-terremoti-nella-storia-il-terremoto-del-16-dicembre-1857-in-basilicata-uno-dei-piu-distruttivi-della-storia-sismica-italiana/|titolo=I terremoti nella STORIA: il terremoto del 16 dicembre 1857 in Basilicata, uno dei più distruttivi della storia sismica italiana|sito=INGVterremoti|data=2014-12-16|accesso=2016-10-27}}</ref>|| 12.000 circa || [[Terremoto della Basilicata del 1857|dettagli]]