E-content: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori
Riga 1:
Con il termine '''e-content''', o contenuti digitali o multimediali, si intende l'insieme di informazioni su supporto elettronico utilizzate per trasferire conoscenze. Il fenomeno dell'e-content comprende la digitalizzazione dei contenuti tradizionali o la creazione di nuovi e la loro distribuzione attraverso le nuove tecnologie di accesso alle reti. Lo sviluppo del mercato dei contenuti digitali è stato favorito dallo sviluppo della tecnologia che ha permesso l'integrazione fra piattaforme diverse (quali [[internet]], [[telefonia mobile]], [[televisione]]), dalla crescente pervasività del settore dei media, dalla diffusione di lettori portatili in grado di riprodurre musica e video, dall'avvento della televisione [[digitale terrestre]] e dalla televisione su internet.
 
==Contenuti digitali==
Si possono individuare le seguenti tipologie di contenuti digitali:
# '''[[entertainment]]''', che comprende:
:*servizi di mobile entertainment quali: loghi, sfondi, screensaver, suonerie servizi interattivi basati su SMS;
:*musica digitale: brani musicali in formato digitale erogati sia attraverso internet che tramite telefono cellulare;questi vengono generalmente inseriti negli i-Pod, nuovi lettori digitali portatili che, con uno spazio disponibile molto elevato, possono contenere migliaia di canzoni, centinaia di ore di video o migliaia di foto.
:*[[infotainment]], rappresentato dall'insieme di contenuti digitali legati all'entertainment e, più in generale, alla sfera ludica, nonché all'informazione legata al tempo libero, erogati attraverso internet e, anche se in misura inferiore, attraverso la TV digitale terrestre e l'[[IPTV]].
Riga 21:
 
===Osservatorio permanente sui contenuti digitali===
Nel 2007, le principali aziende che si occupano della produzione e della gestione di prodotti caratterizzati dalla presenza di contenuti digitali (AIDRO, AIE, UNIVIDEO, FMI) in collaborazione con CINECITTA' LUCE, hanno costituito un '''Osservatorio permanente sui contenuti digitali'''. A questi si sono aggiunti, nel 2008, anche Pmi e Anica scopo dell'Osservatorio è di avere un quadro sempre aggiornato sui contenuti digitali disponibili nel mercato italiano e inoltre monitorarne la fruizione e rilevare le evoluzioni.
 
Annualmente l'osservatorio produce un'indagine relativa ai comportamenti sociali e culturali dei consumatori digitali, attraverso la quale si possono evidenziare i molteplici aspetti che modificano il consumo dei contenuti ([http://aie2007.advansys.it/ocd/home.aspx http://www.osservatoriocontenutidigitali.it/home.aspx]).
 
===L'associazione ETNO e i contenuti digitali===
Riga 34:
'''1 Migliorare l'accesso alle informazioni del settore pubblico e svilupparne l'utilizzazione'''
 
I progetti hanno lo scopo di garantire un ampio accesso alle informazioni in una molteplicità di lingue sulle reti globali favorendo così la cooperazione tra pubblico e privato e fungendo da catalizzatori per ulteriori sviluppi in questo settore. Questo potrebbe costituire una base importante per migliorare le condizioni d'uso in Europa di contenuti culturali e sociali.
 
'''2 Incrementare la produzione dei contenuti in un contesto multilinguistico e multiculturale'''
Riga 46:
 
===''eContentplus''===
La Comunità Europea ha costituito poi nel 2005 (per il periodo 2005/2008) un programma, denominato eContentplus, continuazione e ampliamento di quello precedente.
 
;Obiettivi:
Riga 72:
*Nicola Lucchi, ''I contenuti digitali. Tecnologie, diritti e libertà'', Springer-Verlag Italia, 2010. ISBN 978-88-470-1398-8
*Augusto Preta, ''Economia dei contenuti: l'industria dei media e la rivoluzione digitale'', Vita e Pensiero, 2007. ISBN 978-88-343-1467-8
*Confindustria Servizi Innovativi Tecnologici: e-Content 2006 2º rapporto sul mercato dei contenuti digitali in Italia; da http://www.confindustriasi.it/news-156.html
*Confindustria Servizi Innovativi Tecnologici: e-Content 2008 3º rapporto sul mercato dei contenuti digitali in Italia; da http://www.confindustriasi.it/
*Confindustria Servizi Innovativi Tecnologici: e-Content 2010 4º rapporto sul mercato dei contenuti digitali in Italia; da http://www.confindustriasi.it