Robert Johnson (compositore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori |
||
Riga 29:
Le sue composizioni per la compagnia teatrale ''King's Men'' sono datate tra il 1610 e il 1617, periodo in cui la compagnia teatrale si esibiva al ''Blackfriars Theatre'' durante la stagione invernale. Si è notato come le strutture del ''Blackfriars Theatre'' offrivano maggiori possibilità per la rappresentazione di [[musiche di scena]] - canzoni e musica strumentale - rispetto al [[Globe Theatre]], che era di maggiori dimensioni. Ad ogni modo la compagnia teatrale continuò le rappresentazioni teatrali al teatro Globe, ma anche in altre sedi, come a corte, luogo in cui presumibilmente si era già avuto modo di ascoltare la musica di Johnson. Questo era il periodo in cui la compagnia ''King's Men'' stava mettendo in scena le commedie di Shakespeare e di altri [[drammaturgo|drammaturghi]] come [[Ben Jonson]], [[Francis Beaumont]] e [[John Fletcher]].
Il motivo della fama di Johnson è dovuta al fatto che compose le musiche di scena originali per alcune opere teatrali di Shakespeare, le più note delle quali sono quelle che scrisse per ''[[La tempesta]]'': ''Where the Bee Sucks'' e ''Full Fathom Five''. Si tratta dell'unico compositore noto ad aver composto le musiche di scena originali per i testi di Shakespeare. Anche se esistono altre composizioni coeve realizzate su testi di Shakespeare, come quelle di [[Thomas Morley]], non abbiamo fonti che ci certificano che queste musiche siano mai state scritte per una rappresentazione teatrale.
== Opere ==
Riga 101:
== Bibliografia ==
* Michael Wood, ''In Search of Shakespeare'', BBC Books, 2003. ISBN 0-563-52141-4
* Richard Wilson, ''Secret Shakespeare: studies in theatre, religion and resistance'', Manchester University Press, 2004
== Collegamenti esterni ==
| |||