Carne separata meccanicamente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Wurstel
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
Riga 23:
Secondo l'[[Autorità europea per la sicurezza alimentare]] (EFSA) i possibili rischi microbiologici sono uguali tra carne separata meccanicamente e non meccanicamente<ref>[http://www.efsa.europa.eu/it/press/news/130327a Carne separata meccanicamente: l’EFSA si esprime sui rischi per la salute pubblica e sui metodi per individuarli]</ref>.
 
Nel [[2010]] la [[Commissione europea]] ha espresso dubbi sull'uso della CSM a causa dei possibili rischi alla salute, anche se sono stati confermati i divieti dalla produzione di CSM da [[bovini]], [[ovini]] e [[caprini]]<ref name="Comunicazione UE">[http://notes9.senato.it/web/docuorc2004.nsf/4d9255edaa0d94f8c12576ab0041cf0a/a33342cb5a8839edc12577ee0037b489/%24FILE/COM2010_0704_IT.pdf Comunicazione UE sulla necessità e l'uso futuri di carne separata meccanicamente nell’Unione europea, comprendente anche la politica di informazione dei consumatori]</ref>.
 
Secondo i dati rilevati nel [[2012]] dal [[Ministero della salute]] italiano il 12,5% dei campioni di CSM rilevati conteneva [[Salmonella]] e il 15% [[Escherichia coli]], in entrambi i casi l'incidenza era molto più alta degli altri tipi di carne o derivati<ref>[[Ministero della salute]], [http://www.salute.gov.it/relazioneAnnuale2013/paginaAttivitaRA2013.jsp?sezione=capitolo5&capitolo=trasversali5&paragrafo=2129&id=2129 Zoonosi - Flusso informativo EFSA]</ref>, comunque un prodotto con CSM è destinato al consumo previa cottura per eliminare la presenza dell'elemento patogeno della Salmonella, mentre l'Escherichia coli non è patogeno ed è presente anche all'interno dell'[[intestino]] dell'uomo<ref name="[[Università di Padova]]"/>.