Augusto Corelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: link |
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura e modifiche minori |
||
Riga 19:
Nacque a Roma da Eugenio Corelli e Mary Ann Parry (nata nel 1822 a Lugwardine, villaggio dell'Herefordshire in Inghilterra). Augusto è il quinto di sei figli: Edoardo, Filippo, Clemente, Giulia e Giuditta. Si formò artisticamente presso l'Accademia di San Luca a Roma, dove si diplomò all'età di diciotto anni. Fu allievo del pittore napoletano Achille Guerra. Frequentò a Roma l'Accademia di Giggi in Via Margutta che era stata fondata da un modello per lo studio dal vero della figura umana e costituiva all'epoca un punto di ritrovo per i più rinomati artisti anche stranieri.
Nel 1879 si trasferì a Parigi dove rimase solo alcuni mesi poiché non trovò l'ambiente confacente alla sua visione artistica. Egli, infatti, era attratto soprattutto dal paesaggio e dal mondo rurale montano.
Tornato in Italia, a Roma, iniziò a viaggiare nel Lazio e in Abruzzo alla ricerca di soggetti che ispirassero la sua sensibilità artistica. Nel 1880, mentre percorreva la via Tiburtina Valeria alla volta dell'Abruzzo in compagnia del suo allievo, il pittore Domenico Pennacchini (suo futuro cognato), la diligenza sulla quale viaggiavano fece sosta presso il fiume Aniene di fronte al paese di Anticoli Corrado. Il Corelli nelle sue memorie narra di essere stato attratto da questo paese arroccato sopra ad un promontorio, decidendo così di fermarvisi. Fu ammaliato dalla bellezza dei suoi abitanti e dagli scorci paesaggistici. Iniziò in questo luogo un febbrile lavoro pittorico tornandovi più volte e reclutando come modelli gli anticolani, molti dei quali, da lì a pochi anni, diventarono modelli professionisti.
Riga 31:
Il [[Civico museo di arte moderna]] di Anticoli Corrado possiede la tela di Augusto Corelli ''Piazza delle Ville'', del 1884, donata dagli eredi.
=== Titoli e riconoscimenti ===
Consigliere e professore accademico presso la Reale Insigne Accadiemia di San Luca, vice presidente della Società Amatori e cultori di Belle Arti in Roma, membro onorario dell'Associazione Acquarellisti di Vienna, membro onorario dell'Associazione Benvenuto Tisi da Garofalo, membro onorario dell'Associazione acquarellisti di Roma, membro corrispondente dei Secessionisti di Monaco di Baviera, giudice nei concorsi di pittura e delle Commissioni ministeriali giudicatrici per ammettere i professori presso gli Istituti d'arte.
|