Hardware description language: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{S|informatica}}▼
{{F|informatica|aprile 2019}}
▲{{S|informatica}}
Un '''linguaggio di descrizione hardware''' (in [[lingua inglese]] ''hardware description language'', in acronomo HDL), nell'[[ingegneria informatica]], indica un linguaggio informatico specializzato utilizzato per descrivere la struttura e il comportamento dei circuiti elettronici e, più comunemente, dei circuiti logici digitali.
== Cenni storici ==
I primi linguaggi di questo tipo apparvero alla fine degli anni '60, con l'aspetto di linguaggi più tradizionali.
Seguirono almeno due implementazioni del linguaggio ISP di base (ISPL e ISPS).
I prodotti RTM non sono mai decollati commercialmente e DEC ha smesso di commercializzarli a metà degli anni '80, quando le nuove tecniche e in particolare l'integrazione su larga scala e la diffusione di [[VLSI]] sono diventate più capillari.
Il lavoro svolto nel 1979 presso l'[[University of Kaiserslautern]] ha prodotto un linguaggio chiamato KARL ("KAiserslautern Register Transfer Language"), che comprendeva le caratteristiche del linguaggio di calcolo del progetto che supportavano il floorplanning dei [[chip]] di tipo ''[[Very large scale integration]]'' e della progettazione hardware strutturata. Questo lavoro è stato anche la base del linguaggio cognitivo grafico interattivo di KARL, il cui nome era "A Block diagram Language" (ABL)
Con il passaggio del design a VLSI, il primo moderno HDL [[Verilog]] è stato introdotto da [[Gateway Design Automation]] nel 1985. [[Cadence Design Systems]] ha successivamente acquisito i diritti su Verilog-XL, il simulatore HDL che diventerebbe lo standard de facto di simulatori [[Verilog]] per il prossimo decennio. Nel 1987, una richiesta del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha portato allo sviluppo di [[VHDL]] ([[VHSIC]] Hardware Description Language). VHDL era basato su [[Ada (linguaggio di programmazione)|Ada]], nonché sull'esperienza acquisita con il precedente sviluppo dell'ISPS.
== Descrizione ==
|