Libro di Ester: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
m link, stile e refusi
Riga 4:
|[[File:Book of Esther IMG 1826.JPG|left|thumb|Un rotolo di libro di Ester di [[Fès]], [[Marocco]], risalente al [[XIII secolo|XIII]] o al [[XIV secolo]], [[Musée du quai Branly]], [[Parigi]].]]
|}
Il '''Libro di Ester''' ([[lingua ebraica|ebraico]] אסתר; [[lingua greca|greco]] ΕσθήρἘσθήρ; [[lingua latina|latino]] ''Esther'') è un testo contenuto nella [[Bibbia]] [[religione ebraica|ebraica]] ([[Tanakh]]) e [[cristianesimo|cristiana]].
 
È scritto originariamente in [[lingua ebraica|ebraico]] e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la sua redazione definitiva, ad opera di autori ignoti, èsi collocatacolloca verso la fine del [[II secolo a.C.]] in [[Mesopotamia]], probabilmente a [[Babilonia]].
 
È composto da 10 capitoli, che raccontano la storia dell'ebrea [[Ester (Bibbia)|Ester]], ragazza orfana, cugina di Mardocheo (Est 2:15), che diventa moglie del re persiano [[Serse I|Assuero]] (V secolo a.C.) e salva il popolo ebraico dai complotti del malvagio Aman.
 
Il testo greco di Ester nella Bibbiatraduzione detta dei [[Septuaginta|Settanta]] è notevolmente più ampio ed è basato su un diverso testo ebraico in cui il traduttore avrebbe aggiunto solo i testi dei due editti reali.<ref>[[Emanuel Tov]], [http://emanueltov.info/docs/varia/203.varia.three-strange-books.pdf ''Three Strange Books of the LXX: 1 Kings, Esther, and Daniel Compared with Similar Rewritten Compositions from Qumran and Elsewhere''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160122161332/http://emanueltov.info/docs/varia/203.varia.three-strange-books.pdf |date=22 gennaio 2016 }}, p.382.</ref> Il testo greco si differenzia da quello masoretico anche per il suo contenuto teologico. Mentre nel testo ebraico Dio non viene mai nominato, in quello greco il ribaltamento del destino di morte degli ebrei viene attribuito al suo intervento. Ebrei e protestanti considerano canonico solo il testo masoretico, mentre i cattolici ritengono ispirati sia il testo masoretico sia quello greco.<ref>La Bibbia. Via, verità e vita, San Paolo 2009, p.887.</ref>
 
== Composizione del testo ==
Riga 17:
|}
 
Pur narrando eventi risalentiche sarennero avvenuti alla prima metà del [[V secolo a.C.]], si ritiene che il ''Libro di Ester'' possarisale risalirepiuttosto alla prima metà del [[II secolo a.C.]], ai tempi della rivolta dei [[Maccabei]]. È stato spesso paragonato alla prima parte del ''[[Libro di Daniele]]'', e ai libri [[deuterocanonici]] di '' [[Libro di Tobia|Tobia]]'' e '' [[Libro di Giuditta|Giuditta]]'' per gli argomenti trattati.
 
Ci è giunto in una versione ebraica ed in una greca - a sua volta in due recensioni -, che è più estesa di quella ebraica di due terzi.
Riga 27:
=== La versione greca ===
 
Nella [[Septuaginta|traduzione dei Settanta]], sei testibrani aggiuntivi di notevole ampiezza sono inseriti in un testo molto prossimo alla versione ebraica. A parteTranne due di essi, che contengono editti reali, gli altri quattro sono traduzioni di un testo ebraico, che non pervenuto.ci Inoltre,è il testo greco contiene molte piccole varianti del testo principalepervenuto. I capitoli aggiuntivi includono parecchie preghiere a Dio, forse perché la suddetta mancanza di citazioni del nome di Dio nel testo originale era ritenuta inopportuna in un testo sacro. Inoltre, il testo greco contiene molte piccole varianti nel testo principale.
 
La traduzione dei Settanta è stata usata da [[San Girolamo|Girolamo]] nella compilazione della [[Vulgata]] latina. Egli, però, ha posto le parti mancanti nel testo ebraico in appendice alla traduzione del testo masoretico. In molte bibbie cattoliche i testi sono stati reinseriti all'interno della traduzione del testo masoretico e ciò crea qualche incongruenza quando il testo masoretico è diverso da quello greco da cui provengono le cosiddette "aggiunte". Nella edizione CEI del 2008, invece, si è preferito stampare le traduzioni di entrambi i testi, quello greco e quello ebraico, nella loro completezza, uno di seguito all'altro.
 
Alcuni studiosi sostengono che le parti presenti nel testo greco e assenti in quello ebraico siano l'opera di un ebreo egiziano, attivo attorno al [[170 a.C.]], che ha tentato di dare al libro un tono più religioso, e che ha promosso un'interpretazione dei fatti secondo cui a salvare i [[Giuda (tribù)|Giudei]] è stata la loro religiosità. Nel tempo in cui il ''Libro di Ester'' è stato scritto, il potere straniero che appariva prossimo a minacciare la [[Giudea]] erano i [[Macedoni]] di [[Alessandro Magno]], che sconfissero l'[[impero persiano]] circa centocinquant'anni dopo il tempo in cui è ambientato il libro; e la traduzione greca dei Settanta dice chiaramente che Aman, che nel libro complotta per portare alla rovina i Giudei, era macedone mentre il testo in ebraico lo descrive come [[Agaghiti|agaghita]].
 
L'ultimo versetto del libro, checioè rappresentala il finalechiusa della versione greca, dice tra l'altro che la traduzione greca di Ester fu portata in Egitto «''Nell'anno quarto di Tolomeo e di Cleopatra''». Ciò indicherebbe, secondo alcuni, che la versione greca risale almeno all'anno [[114 a.C.]], essendo quello il quarto anno di regno di [[Tolomeo VIII]] e di sua moglie [[Cleopatra II]].
 
=== Canonicità e liturgia ===
La canonicità del libro di Ester e ancor più nellaquella della versione greca è stata oggetto di disaccordo tra studiosicontroversie. [[Martin Lutero]], forse il più vigoroso critico del ''Libro di Ester'' (anche nella versione ebraica) nell'epoca della [[Riforma protestante|Riforma]], considerava anche la versione greca di dubbio valore. Il testo greco, quindi, è stato rigettato da anglicani e protestanti come possibile fonte di dottrina. Le critiche di Lutero al libro{{citazione necessaria}} sono state utilizzate per corroborare le accuse di [[antisemitismo]] che gli sono state spesso rivolte.
 
Il [[Concilio di Trento]], l'apice della [[Controriforma]] della [[Chiesa cattolica]], ha dichiarato canonico l'intero libro, tanto nella versione greca quanto in quella ebraica, accogliendo il testo che corrisponde a quello ebraico, più, in aggiunta, le parti della recensione greca dei più antichi manoscritti, seguendo in ciò la Vulgata.
Il ''Libro di Ester'' è usato due volte nel [[lezionario]] cattolico normalmenteattualmente in uso. In entrambi i casi, il testo non è tratto solamente dal testo originale ebraico, ma tra le letture sono comprese anche la preghiera di Mardocheo, proveniente dal testo greco.
 
Nella Bibbia cattolica, per distinguere la versione greca da quella ebraica, i versetti tratti dalla settanta sono tutti numerati da una lettera in apice in progressione:
Riga 53:
* 11 versetti (dal 3a al 3l) dopo il versetto {{Passo biblico|Est|10,3}}
 
Le [[Chiesa ortodossa orientale|chiese ortodosse orientali]] usano la versione dei Settanta del testo, come per tutto il resto delll'Antico testamento.
 
== Contenuto del libro ==
Riga 60:
L'opera si apre "''nell'anno secondo del regno di Assuero, il Gran Re''", identificato dai commentatori con [[Serse I]], benché siano state proposte da alcuni anche altre ipotesi: accettando questa identificazione, sarebbe nel [[485 a.C.]] Il prologo, conservato solo nel testo greco e quindi forse posteriore, introduce la figura di Mardocheo, giudeo della tribù di [[Beniamino (Bibbia)|Beniamino]] che vive a [[Susa (Elam)|Susa]], capitale dell'[[impero persiano]] e residenza invernale dei Re dei Re a partire dal regno di [[Dario I]]. Egli sogna due draghi che con il loro sibilo inducono i popoli a combattere contro il "''popolo dei giusti''". Questo sogno premonitore lascia intendere come sui Giudei stia per abbattersi una grave sciagura.
 
Nel primo capitolo il re Assuero manda a chiamare la sua sposa, la regina Vasti, personaggio di cui non si hanno notizie al di fuori della Bibbia, ma questa è intenta a festeggiare nel [[gineceo]] e non obbedisce. Allora Assuero la ripudia e si cerca una nuova sposa. La scelta cade sulla giudea ''Adassa'' (in ebraico ''[[myrtus communis|mirto]]''), di cui Mardocheo è tutore, essendo figlia di un suo zio. Ma Assuero ignora che ellaAdassa appartiene al popolo di Giuda, e la conosce come Ester.
 
Per i Giudei si avvicina uno dei momenti peggiori della loro storia, giacché Aman, il perfido consigliere del re, di stirpe [[Agaghiti|Agaghita]], odia Mardocheo per il fatto che non vuole prostrarsi a lui né rendergli omaggio, e nel terzo capitolo del libro concepisce un piano mostruoso: adoperando il sigillo imperiale che il sovrano gli ha affidato, firma un editto che ordina lo sterminio totale di tutti i Giudei che si trovino all'interno del regno di Assuero.
 
Nel quarto capitolo, Mardocheo viene a sapere del complotto, si straccia le vesti e si lamenta con alte grida. Passato il momento della disperazione, tuttavia, chiede ad Ester, la giudea di più alto grado in tutto l'impero, di intercedere presso il sovrano affinché ritiri l'editto. Ma nessuno, pena la morte, può presentarsi al re senza prima essere convocato (l'usanza registrata in {{Passo biblico|Est|4,11}} non è un'invenzione biblica, anche se appare improbabile che venisse applicata anche alla sposa reale). Allora Ester, dopo aver chiesto a Mardocheo che tutti i Giudei digiunino per lei per tre giorni, si veste a lutto e prega il suo Dio di venirle in soccorso; la lunghissima preghiera è riportata nel testo greco, ede insiste sul peccato commesso da Israele, che avrebbe scatenato la giusta punizione divina.
 
Alla fine, nel capitolo quinto, Ester si presenta ad Assuero in tutta la sua bellezza. Il re, abbagliato, la tocca con lo scettro d'oro e le salva la vita; ella così può presentare la sua richiesta, che consiste in un invito a cena nei suoi appartamenti con il ministro Aman. Aman nel frattempo, con l'appoggio di amici e della moglie Zeres fa già innalzare il patibolo sui cui spera di far impiccare Mardocheo il giorno successivo.
Riga 84:
L'attendibilità storica del ''Libro di Ester'' è controversa. Negli ultimi centocinquant'anni, gli studiosi si dividono tra tradizionalisti, che leggono nel ''Libro di Ester'' il racconto di eventi storici, e i critici di questa posizione, che lo interpretano come un'opera di fantasia.
 
Fin dal [[XVIII secolo]], la mancanza di corrispondenze tra i dettagli della vicenda narrata in questo libro e ciò che era noto tramite le fonti classiche della [[Persia|storia persiana]], ha indotto alcuni studiosi a dubitare che questo libro fosse storicamente attendibile. È stato notato come la struttura della storia si avvicini a quella del romanzo piuttosto che a quella di un'opera storica, e che molti degli eventi narrati non sono plausibili. Questo libro appare più come un «racconto esemplare» perfettamente costruito, che un'effettiva narrazione di eventi storici. Basti ricordare l'incredibile equivoco in cui cade Aman, quando suggerisce al re di onorare chi è degno di lode con un pubblico trionfo, pensando che questi sia lui e non Mardocheo. Le varie interpretazioni che sono state date da questi studiosi sono trattate nella [[#Interpretazioni|relativa sezione]].
 
I tradizionalisti hanno ribattuto sostenendo che quella di Ester può benissimo derivare da una storia vera. Basando la derivazione di ''Assuero'' da ''Serse'', e identificando quel personaggio del libro con [[Serse I]] ([[486 a.C.|486]] - [[465 a.C.]]), sono stati evidenziati i paralleli tra la descrizione che di questo ci dà [[Erodoto]] e quella che emerge dal racconto del ''Libro di Ester''. Talvolta invece Assuero è stato identificato da costoro con [[Artaserse II]] ([[405 a.C.|405]] - [[359 a.C.|359]] a.C). I tradizionalisti hanno cercato di identificare anche altri personaggi della storia con personaggi noti con altri nomi grazie ad altre fonti.
 
Attualmente, comunque, i più autorevoli studiosi cristiani sono concordi nel ritenere non storico quanto contenuto nel ''Libro di Ester'' e gli esegeti del cattolico "Nuovo Grande Commentario Biblico" osservano che "quasi nessuno studioso oggi ammette il carattere storico dell'opera. È possibile che la storia rifletta il ricordo di un massacro di Ebrei, minacciato o attuato dall'impero persiano [...] tuttavia la storia, cosi come la leggiamo ora, è frutto di fantasia, composta per scopi più o meno religiosi, che ripropone ben noti temi della letteratura sapienziale veterotestamentariveterotestamentaria"<ref>Tali studiosi osservano inoltre come "la deportazione di Ieconia (Ioiachin in 2Re24,8.15) era avvenuta nel 598. Mardocheo non poteva aver vissuto a quell'epoca se è ancora vivo sotto il regno di Serse (485-465)!" e sottolineano anche l'inverosimiglianza di altri dati, come ad esempio in {{passo biblico|Ester3,8-15}}: "''diecimila talenti d'argento'': 650 tonnellate; una cifra astronomica che non si può prendere alla lettera" (Raymond E. Brown, Joseph A. Fitzmyer, Roland E. Murphy, Nuovo Grande Commentario Biblico, Queriniana, 2002, pp. 751-754, ISBN 88-399-0054-3.).</ref>, mentre gli studiosi della interconfessionale [[Bibbia TOB]] rilevano come "il racconto non ha carattere storico. Fatta eccezione per il re, gli altri personaggi restano sconosciuti. Sappiamo che la regina di quel regno era costantemente persiana, e che quella di quel tempo si chiamava Amestri. Mai ci fu un «movimento di rivalsa» come quello descritto da queste pagine"<ref>Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, pp. 1588-1589, ISBN 88-01-10612-2.</ref>; anche gli esegeti della Bibbia [[Versioni della Bibbia#Italiano|Edizioni Paoline]] - concordemente a quelli della [[École biblique et archéologique française]] (i curatori della cattolica [[Bibbia di Gerusalemme]]) che rilevano la non storicità di tale libro e come questo tratti "con molta libertà i dati della storia e della geografia"<ref>Gli stessi esegeti osservano ancora che "il decreto per lo sterminio dei Giudei, che egli [il re persiano] accetta di firmare, mal s'accorda con la politica tollerante degli Achemenidi; ancor più inverosimile è il fatto che abbia autorizzato il massacro dei propri sudditi e che 75.000 Persiani si siano lasciati uccidere senza resistenza. Stando ai dati offerti dal racconto, la regina dei Persiani, moglie di Serse, doveva chiamarsi Amestri, e la storia universale non parla né di Vasti, né di Ester. Se Mardocheo fosse stato deportato al tempo di Nabucodònosor (Est2,6), avrebbe avuto circa 150 anni sotto Serse" (Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, pp. 919-923, ISBN 978-88-10-82031-5.).</ref> - ritengono che "vi sono tali inverosimiglianze nel libro, che bisogna ammettere un apporto leggendario [...] il genere letterario della leggenda non rifugge da simili inverosimiglianze, e qui non si tratta di genere storico"<ref>Tali studiosi aggiungono che "il fittizio racconto di Ester aveva lo scopo di sottolineare la salvezza della comunità giudaica minacciata da un potente nemico", mentre storicamente "la sposa di Serse I non è nè Vasti né Ester, ma Amestris. L'improvvisa ascesa di Mardocheo e la sua età sono inverosimili. Che un re persiano abbia autorizzato un duplice massacro, è assai improbabile", "[{{passo biblico|Ester2,5-7}}] si tratta della deportazione del 598-597 a.C., data impossibile, perché Mardocheo avrebbe 120 anni ed Ester 80" e inoltre "le aggiunte greche sviluppano la narrazione ebraica [...] in diversi punti viene contraddetta la versione ebraica" (La Bibbia, Edizioni Paoline, 1991, pp. 633-636, ISBN 88-215-1068-9.).</ref>.
 
=== Identificazione di Assuero e Vasti ===
==== Serse I ====
La parola ebraica "Assuero" è per lo più fatta derivare plausibilmente dal persiano ''Khshayarsha'', all'origine del greco ''Xerxes''. Pertanto la maggior parte di coloro che vedono un racconto storico nel ''Libro di Ester'', riconoscono in Assuero il re persiano [[Serse I]], figlio di [[Dario I]], che regnò dal [[486]] al [[465 a.C.]], anno in cui fu eliminato da una congiura. Gli storiografi lo ricordano soprattutto per le dure sconfitte che subì a [[Battaglia di Salamina|Salamina]] e a [[Platea|Battaglia di Platea]] dai Greci durante le [[guerre persiane]]. Lo storico greco [[Erodoto]] riporta che Serse cercò il proprio [[harem]] dopo essere stato sconfitto durante le Guerre persiane.
 
L'impero su cui egli regna si estende, secondo il ''Libro di Ester'' {{Passo biblico|Est|1,18-19}}, dall'[[India]] all'[[Etiopia]], ed è suddiviso in centoventisette province. Da notare che [[Erodoto]] enumera venti satrapie, ma è possibile che le province fossero suddivisioni territoriali più limitate rispetto alle satrapie. In ''Ester'' {{Passo biblico|Est|8,13}} si accenna all'efficiente sistema posseduto dai Persiani per trasmettere dispacci, cioè un sistema viario efficientissimo, percorso da corrieri a cavallo dalla velocità proverbiale. Nel versetto {{Passo biblico|Est|10,1}} si dice che Assuero «''impose un tributo al continente e alle isole del mare''», o secondo altre traduzioni, «''i lavori forzati''»; questo potrebbe riferirsi al fatto che Serse completò molti dei lavori di costruzioni iniziati dal padre nella città di Persepoli.
 
Erodoto non fa cenno in particolare ad alcuna [[Concubinato|concubina]] di Serse con l'eccezione dell'autoritaria regina [[Amestris|Amestri]], figlia di uno dei suoi generali, Otane ([[Ctesia]] comunque fa riferimento ad un suocero e generale di Serse di nome Onafa). Amestri è stata spesso identificata con Vasti da coloro che difendono la lettura storica. Comunque l'identificazione è problematica - Amestri è rimasta sempre una figura di potere anche durante il regno di suo figlio, [[Artaserse I]], mentre di Vasti viene narrato l'allontanamento dalla corte nella prima parte del regno di Assuero. (Inoltre, sono stati condotti tentativi alternativi di identificarla con Ester, benché il padre di Ester sia un ebreo di nome Abicàil e lei viene ritratta solo come una delle numerose concubine dell'harem di Assuero).
 
==== Artaserse ====
La versione del ''Libro di Ester'' riportata nella versione dei settanta comunque traduce il nome di Assuero come ''Artaserse'' - un nome greco derivato dal Persiano ''Artakhshatra''. Anche [[Giuseppe Flavio]] riporta che questo era il nome con cui egli era noto ai Greci, e un testo [[midrash]]ico, ''Esther Rabba'', identifica allo stesso modo Assuero. (Questo non significa che i nomi siano equivalenti: l'ebraico ha una forma per ''Artaserse'' diversa da ''Assuero'', e tanto Giuseppe quanto la Settanta usano la resa greca ''Assuero'' al di fuori del ''Libro di Ester''.
 
Nel 1923, Jacob Hoschander scrisse ''The Book of Esther in the Light of History'' (Il libro di Ester alla luce della storia), in cui egli ipotizzò che gli eventi narrati nel libro fossero avvenuti durante il regno di [[Artaserse II|Artaserse II Mnemone]] (re dal [[465 a.C.|465]] al [[424 a.C.]]), nel contesto di uno scontro tra i credenti in uno [[Zoroastrismo]] ancora più o meno monoteista e coloro che volevano tornare al culto [[Caldei|Caldeo]] di [[Mithra]] e [[Anahita]].
 
L'identificazione con [[Artaserse II]] ha avuto più fortuna di quella con [[Artaserse I]] (re dal [[465 a.C.|465]] al [[424 a.C.]]), comunqueComunque ilArtaserse secondoII aveva una concubina babilonese, [[Cosmartidene]], che fu la madre di suo figlio [[Dario II]] (re dal [[424 a.C.|424]] al [[405 a.C.]]). Secondo una tradizione ebraica Ester era la madre di un re Dario e alcuni hanno proposto di identificare Assuero con Artaserse I ed Ester con Cosmartidene.
 
==== Ciarrasse ====
Riga 111:
Il nome ''Marduka'' o ''Marduku'' (considerato equivalente a ''Mardocheo'') è stato trovato come nome di ufficiali nella corte persiana in trenta testi del periodo di Serse e di suo padre Dario, e potrebbe riferirsi anche a quattro individui che possono essere identificati con il Mardocheo biblico.
 
La maggior incongruenza storica del libro la si ritrova proprio all'inizio della versione greca (v. 1,3), quando si dice che Mardocheo «proveniva dal gruppo degli esuli che Nabucodonosor re di Babilonia aveva deportato da Gerusalemme con Ieconia re della Giudea» . Ma questa deportazione avvenne nel [[597 a.C.]];. Come com'èsarebbe possibile che, 110 anni dopo, Mardocheo sia ancora al servizio di Serse? Questo dimostrerebbe che il libro ha fini didattici e teologici ma non certamente storici.
 
AlcuniStudiosi studiosicome (Carl Friedrich Keil e [[Franz Delitzsch)]] hanno risolto l'apparente incongruenza facendo notare che il passo non deve essere necessariamente capito nel senso che Mardocheo fosse uno degli esiliati a Babilonia con il re Ieconia, ma che fosse stato deportato simbolicamente nella ''persona'' dei suoi padri o antenati. {{citazione necessaria}} In tal caso, il versetto indicherebbe solo la nozione sulla sua origine o discendenza. Similmente, nella lista dei discendenti di Giacobbe che andarono in Egitto (Genesi {{Passo biblico|Gen|46,8-25}}) sono inclusi alcuni che potrebbero essere nati in Egitto.
 
La questione sembra chiarita, invece, nella versione masoretica ({{Passo biblico|Est 2,5-6}})
Riga 119:
=== Storicità di Aman ===
 
Jacob Hoschander (''The Book of Esther in the Light of History'', Oxford University Press, 1923) ha sostenuto che la prova della storicità di Aman e di suo padre Ammedata, si può essereprovare trovatadai innomi ''Omano'' e ''Anadato'', menzionati da [[Strabone]] come divinità onorate tanto quanto [[Anahita]] nella città di [[Zela]]. Hoschander sostiene che questi non erano divinità come credeva Strabone ma versioni distorte di ''Aman'' e ''Ammedata'', che erano oggetto di culto come martiri. Questi nomi effettivamente non sono attestati tra i nomi di divinità persiane nei testi.
Una spiegazione alternativa {{citazione necessaria}} cerca di collegare ''Omano'' con il termine Zoroastriano [[Vohu Manah]], "retto pensiero", che comunque nei primi anni della riforma religiosa di Zarathustra non era il nome di una divinità ma di un attributo divino
 
=== Persia e Macedonia ===
Riga 136:
Secondo [[Jose ben Halafta|rabbi Jose]], un ''[[tannaim|tanna]]'' del II secolo, Aman era un astrologo, come astrologi sarebbero stati i consiglieri del re "conoscitori dei tempi" (Ester 1,13). Anche la data prevista per l'eccidio potrebbe essere stata stabilita con procedimento astrologico o almeno magico (Ester 9,24).<ref>Meir Bar-Ilan, ''Biblical numerology'', Rehovot 2005, ISBN 965-90620-1-X.</ref> Il ritorcersi delle trame di Aman contro lui stesso avrebbe quindi una componente di polemica satirica contro la superstizione.
 
Alcuni {{citazione necessaria}} hanno letto la storia come una parabola che narra di Giudei fondamentalmente assimilati che scoprono di essere oggetto di antisemitismo, ma anche di essere nella posizione di salvare se stessi e i loro compagni Giudei.
 
Gli studiosi che attribuiscono all'opera un carattere narrativo riconoscono che il nome di Assuero è basato su quello di Serse ma ritengono che non vengano narrate le imprese del vero re persian Il ''Libro di Ester'' sarebbe un racconto di intrighi di palazzo, di un tentato genocidio e una coraggiosa regina giudaica.
 
In supporto della prospettiva per cui si tratterebbe di un'opera di fantasia, gli studiosi hanno sottolineato{{citazione necessaria}} le varie situazioni improbabili che si verificano nella storia: che Ester venga dalla casa del giudeo Mardocheo ma che non si sappia che è giudea; che gli editti di Medi e Persiani non possano essere revocati; che Assuero accetti di sterminare un intero popolo senza sapere il suo nome; che Assuero conceda ai Giudei di uccidere migliaia dei loro nemici. Inoltre notano che nessuno degli eventi narrati nel ''Libro di Ester'' è attestato da altre fonti.
Ci sono disaccordi{{citazione necessaria}} a proposito del livello di conoscenza che l'autore del libro aveva dell'ambiente della corte persiana - alcuni studiosi {{citazione necessaria}} hanno usato questa come prova della natura narrativa del libro, mentre altri hanno notato che questi elementi di sfondo sono tra le parti storicamente più accurate del libro.
 
Altri studiosi {{citazione necessaria}} ritengono che il sostegno dato alla tesi secondo cui il ''Libro di Ester'' è un'opera di finzione è il risultato di un pregiudizio antisemita, simile al [[negazionismo]] relativo alla storicità dell'[[olocausto]], perché è essenzialmente la stessa storia - un uomo politicamente influente vuole sterminare tutti i Giudei. Questa teoria, che costituisce un caso di [[reductio ad Hitlerum]], è stata contestata{{citazione necessaria}} sottolineando il fatto che alcuni degli studiosi che hanno indagato le più antiche radici del ''Libro di Ester'' erano essi stessi Ebrei ortodossi, come [[Raphael Patai]] e [[Theodor Gaster]].
 
=== Interpretazione allegorica ===