OGAS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
Riga 7:
 
== Pianificazione economica cibernetica ==
Dagli inizi dei primi anni sessanta, il [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] aveva considerato di allontanarsi dall'esistente modello di pianificazione stalinista, spostandosi verso lo sviluppo di un sistema interconnesso computerizzato per l'allocazione delle risorse in base ai principi della [[cibernetica]]. Questo sviluppo fu visto come la base per una pianificazione ottimale che avrebbe costruito le fondamenta per una forma ancora più sviluppata di [[economia socialista]], basata sulla decentralizzazione delle informazioni e sull'innovazione. Un progresso che veniva visto come logico, poiché il [[Pianificazione del bilancio materiale|sistema dei bilanci materiali]] era stato improntato per una rapida industrializzazione che l'Unione Sovietica aveva già raggiunto nei decenni precedenti. Ma agli inizi degli anni settanta, l'idea di trascendere lo status quo fu abbandonata dalla leadership sovietica, che vedeva il nuovo sistema come una minaccia al controllo dell'economia da parte del Partito. Agli inizi degli anni settanta, il governo smise definitivamente di avere interesse verso questo sistema.
 
== Note ==