Utente:Alessandra.tosato.2/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento |
m aggiornamento testo |
||
Riga 2:
==== Storia ====
L' Anglo-arabo Sardo è una razza [[Razza equina|equina]] che viene allevata da più di un secolo in [[Sardegna|Sardegna,]] allo stato semibrado. Non è una razza autoctona in quanto non sono stati trovati fossili che testimoniano la sua presenza nel territorio Sardo. E' bensì originaria della regione Asiatica ed è stata importata dalle popolazioni greche tra il IV e V secolo a.C<ref>{{Cita web|url=http://www.sardiniain.com/articoli/rif000002_I_629_Il-cavallo-anglo-arabo-sardo--una-delle-pietre-miliari-della.aspx|titolo=Il cavallo anglo-arabo-sardo è una delle pietre miliari dell'allevamento in Italia SardiniaIn|sito=www.sardiniain.com|accesso=2019-04-01}}</ref>. Questo esemplare deriva da prove effettuate incrociando stalloni [[purosangue inglese]] e [[Cavallo arabo|purosangue arabo]] con fattrici di razze locali sarde, anglo-arabe e purosangue inglese. Per essere considerato Anglo-arabo Sardo deve avere almeno un 25% di sangue arabo<ref>{{Cita web|url=http://www.agraria.org/equini/angloarabosardo.htm|titolo=Razze cavalli: Anglo-Arabo Sardo|sito=www.agraria.org|accesso=2019-04-01}}</ref>.
L'evoluzione del cavallo Sardo ha avuto origine a partire dall'espansione dei Mori , accentuata dall'imperatore [[Ferdinando II d'Aragona]] che incrociò,alla fine del 1400, stalloni [[Cavallo arabo|Arabi]] con [[Andaluso|Andalusi]]. Le successive invasioni romane e cartaginesi importarono nuovo sangue, ma soltanto con la dominazione [[Saraceni|saracena]] le giumente indigene sarde furono incrociate con i cavalli Arabi. Un impulso positivo all’allevamento venne dato da [[Filippo V di Borbone|Filippo V]] che vietò l’emigrazione dei cavalli
== Utilizzo ==
Riga 11:
== Morfologia[modifica | modifica wikitesto] ==
* Tipo: [http://www.agraria.org/equini/tipocavalli.htm dolicomorfo.]
* Mantello: composto da peli corti e sottili,si presenta lucente. I mantelli maggiormente rappresentati sono: [[Baio (cavallo)|baio]] e [[Sauro (cavallo)|sauro]] con una minoranza di grigio.
* Altezza al [[garrese]]: Viene distinto in tre tipi; quello di piccola taglia (156–158 cm), quello di taglia media (158–165 cm) e quello di taglia grande (oltre 165 cm)
* Peso: 450 – 550 kg.
* Carattere: vivace, nevrile e coraggioso.
La testa si presenta quadrata, leggera, a profilo rettilineo, con orecchie piccole e mobili, occhi grandi ed espressivi. Narici ampie. Il collo è leggero e ben attaccato, il garrese risulta ben pronunciato, la linea dorso-lombare diritta o leggermente insellata, la groppa è di giusta inclinazione e la coda è ricca di crini e ben attaccata. Gli arti sono solidi, con stinchi sottili ma resistenti, tendini ben staccati, pastorali di giusta inclinazione e lunghezza, piede di giuste proporzioni con zoccoli proporzionati che vantano una notevole robustezza. Pelle fine,pastosa ed elastica. [[Criniera|Crini]] abbondanti e piuttosto lunghi. Esemplari dalle forme armoniose e slanciate,di costituzione vigorosa e robusta con ponderato sviluppo muscolare. Può raggiungere velocità sostenute in ottimali condizioni di allenamento. Spiccata precocità sessuale abbinata ad una notevole prolificità. Questa razza vanta inoltre di un'eccezionale capacità di acclimatamento e rusticità.
==== Temperamento ====
Riga 23:
== Curiosità ==
L'anglo-arabo è immune alle malattie trasmesse dalle [[Ixodida|zecche]], in quanto è allevato nella regione sarda, dove il parassita è eccessivamente presente. Questo ha consentito alla razza di sviluppare resistenza alla patologia.
== Note[modifica | modifica wikitesto] ==
# [[Anglo-arabo sardo#cite%20ref-1|'''^''']] Cavalli Sardi usati dai Carabinieri a Cavalli
== Bibliografia ==
* Le razze piu belle, Spra editori.
== Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto] ==
|