ISAD(G): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
migliorato |
||
Riga 1:
'''ISAD(G)''' (abbreviazione di ''General International Standard Archival Description'') è un'iniziativa del [[Consiglio internazionale degli archivi|Consiglio Internazionale degli Archivi]]<ref name=":0">{{Cita|ISAD (G)}}</ref>. Essa ha lo scopo di definire uno standard, adottabile dai vari membri, per la descrizione di [[archivio|archivi]] destinati alla registrazione di documenti prodotti da organizzazioni, persone e famiglie<ref>{{Cita|Standard internazionale di archivistica ISAD(G)}}</ref>. La prima edizione è stata pubblicata nel 1994. Una sua seconda versione riveduta, nota come ISAD(G)2, è stata emessa nel 1999.▼
▲'''ISAD(G)''' (abbreviazione di ''General International Standard Archival Description'') è un'iniziativa del [[Consiglio Internazionale degli Archivi]]. Essa ha lo scopo di definire uno standard, adottabile dai vari membri, per la descrizione di [[archivio|archivi]] destinati alla registrazione di documenti prodotti da organizzazioni, persone e famiglie.
==Obiettivi==
==Principi==
L'iniziativa si informa a tre principi:
* validità del concetto di 'fondo archivistico' e, quindi, del principio di rispetto dei fondi<ref>{{Cita|isad(g)|p. 2, I.7}}</ref>;
* corrispondenza tra i livelli di classificazione e i livelli di descrizione;
* collegamenti gerarchici tra le descrizioni dei livelli.
ISAD(G) prevede 26 elementi descrittivi<ref>{{Cita|isad(g)|p. 2, I.6}}</ref>, la cui combinazione permette di descrivere qualsiasi unità archivistica. Questi elementi sono ripartiti in 7 aree: identificazione, contesto, contenuto, condizioni d'accesso, fonti complementari, note, controllo della descrizione. La prima zona, che è la più importante, comprende il codice dell'unità descritta, la titolazione che ne riassume il contenuto, il soggetto produttore, le date estreme, il livello di descrizione scelto e le indicazioni sul volume dell'unità descritta (metraggio lineare, numero dei pezzi, etc.). ISAD(G) non si occupa della gestione materiale, dell'indicizzazione, delle regole di scrittura e del vocabolario.
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
*
* [[Archivistica]]
* [[Archivio]]
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web|url=http://media.regesta.com/dm_0/ANAI/anaiCMS/ANAI/000/0111/ANAI.000.0111.0002.pdf|titolo=ISAD (G):General International Standard Archival Description - Edizione 2|data=19-22 Settembre 1999|formato=PDF|cid=isad(g)|accesso=2 aprile 2019}}
*{{Cita web|url=http://www.icar.beniculturali.it/index.php?id=54|titolo=ISAD (G)|editore=ICAR|cid=ISAD (G)|accesso=2 aprile 2019}}
*{{Cita web|url=https://www.bucap.it/news/approfondimenti-tematici/conservazione-documenti/archivistica-isadg.htm|titolo=Standard internazionale di archivistica ISAD(G)|data=4 aprile 2013|cid=Standard internazionale di archivistica ISAD(G)|accesso=2 aprile 2019}}
{{Controllo di autorità}}
|