Sapone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserisco la prima parte della storia del sapone. E' il mio primo tentativo, spero di non aver fatto qualche cavolata.
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
 
===La scoperta del sapone===
È da tener presente che probabilmente, nell’antichità, il problema dell’igiene personale non fosse considerato prioritario (forse anche per la scarsità di acqua calda); infatti, le prime tecniche di pulizia furono sviluppate per pulire tessuti ed indumenti, generalmente con l’utilizzo di [[argilla|argille]], cenere e [[saponaria|piante saponarie]] (da queste ultime si ricavano le [[saponine]] che formano soluzioni saponose che solubilizzano lo sporco e ne facilitano l’eliminazione).
 
Infatti, le prime tecniche di pulizia furono sviluppate per pulire tessuti ed indumenti, generalmente con l’utilizzo di argille, cenere e piante saponarie (da queste ultime si ricavano le saponine che formano soluzioni saponose che solubilizzano lo sporco e ne facilitano l’eliminazione).
 
Esistono varie circostanze, ancorché improbabili, che possono aver portato casualmente alla scoperta del sapone, ma è anche possibile che sia avvenuta per via empirica.
Probabilmente per prime si ottennero [[liscivia|liscivie]] alcaline dalla cenere di legno, che poi vennero usate per la [[saponificazione]] di sego, scarti animali, oli vegetali. Questo procedimento rimase sostanzialmente invariato fino al XVIII secolo.
 
La produzione del sapone, però, per la relativa complessità, può essersi sviluppata solo quando le strutture sociali divennero abbastanza grandi e ricche da offrire la specializzazione ed il tempo necessari.
 
La notizie storiche sono nebulose, sia per la difficoltà di distinugere tradistinguere il sapone vero e proprio edda altre sostanze utilizzate per pulire, sia perchè il sapone, per la sua natura organica ed idrosolubile, non è rilevabile da ricerche di tipo archeologico, neppure attraverso i recipienti e l’equipaggiamento usati nella sua produzione che non differiscono da quelli destinati ad altri utilizzi.
 
=== [[ Mesopotamia ]] ===
La prima testimonianza dell'esistenza del sapone risale al 2800 a .C. e proviene da scavi nella zona dell’antica [[Babilonia]].
 
Una tavoletta [[Sumeri|Sumera]] datata 2'200 a. C. descrive un ‘sapone’ composto di acqua, alcali e olio di cassia.
 
===[[Storia dell'antico Egitto|Egitto]]===
 
Dal papiro[[Papiro Ebers|Papiro di EberEbers]] (ca. 1550 a .C.) si apprende invece che gli egiziani si lavavano regolarmente con una sapone preparato mescolando grasso animale e oli vegetali con un saleminerale raccolto nella valle del Nilo e chiamato “Trona” (Na3H[CO3]2.2H2O), minerale che si trova in efflorescenze in alcune regioni aride e[[Trona]]” che è una un'importante sorgente di [[soda]].
=== Mesopotamia===
La prima testimonianza dell'esistenza del sapone risale al 2800 a .C. e proviene da scavi nella zona dell’antica Babilonia.
Una tavoletta Sumera datata 2'200 a. C. descrive un ‘sapone’ composto di acqua, alcali e olio di cassia.
===Egitto===
Dal papiro di Eber (ca. 1550 a .C.) si apprende invece che gli egiziani si lavavano regolarmente con una sapone preparato mescolando grasso animale e oli vegetali con un sale raccolto nella valle del Nilo e chiamato “Trona” (Na3H[CO3]2.2H2O), minerale che si trova in efflorescenze in alcune regioni aride e che è una importante sorgente di soda.
 
Documenti egiziani fanno menzione di una sostanza simile al sapone utilizzata per la preparazione della lana alla tessitura.
 
 
=== [[ La Bibbia ]] ===
 
 
{{Nota
|allineamento =
|larghezza = 5060%
|titolo=varie versioni della Bibbia
|contenuto=
Riga 100 ⟶ 101:
I riferimenti biblici a delle sostanze usate per la pulizia non indicano nulla di simile al nostro sapone, che sembra fosse sconosciuto agli Ebrei.
 
In '''Geremia 2:22''' e '''Giobbe 9:30''' con la parola '''''sapone''''' è stato tradotto il termine ebraico ''borith'' che indica un alcale, come la '''''[[potassa]]''''' (carbonato di potassio), ottenuto dalle ceneri di particolari vegetali (per esempio la ''Salsola kali'' che abbonda sulle spiagge del [[Mar Morto]] e del [[Mediterraneo]]), oppure la liscivia.
 
Analogamente per l'Ebraico ''borith mekabbeshim'' (alcali di coloro che pestano i panni) in '''Malachia 3:2'''.
 
Invece le parole '''''soda''''' o '''''nitro''''' indicano il [[natron]] (Carbonato idrato di sodio) che si utilizzava in Egitto dove ne esitono numerosi depositi. (vedi anche Proverbi 25:20);
 
===[[antica Roma|Roma]]===
I Romani, ed anche i Greci, per i quali il bagno alle terme era un'importante attività sociale oltre che una pratica igienica, non usavano il sapone come detergente, ma la porosa [[pomice]] o creta finissima oppure soda o, ancora, farina di fave e, dopo il bagno massaggiavano il corpo con [[olio di oliva]].
Restano famosi i bagni di latte d'asina di [[Poppea]].
Ciononostante il sapone non era sconosciuto, nel II secolo [[Galeno]] ne sottolinea l'importanza sia per prevenire alcune malattie che per la pulizia.