Locomotiva FS 421: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: ? |
|||
Riga 52:
==Storia==
{{Vedi anche|Locomotiva prussiana G 7.1|Locomotiva prussiana G 7.2}}
Il gruppo [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] 421 era stato costituito con macchine, progettate dalla Vulcan di Stettino e costruite da varie industrie dell'epoca per conto delle [[KPEV]] (Koniglich Preussische Eisenbahn-Verwaltung), del gruppo G 7.1 a semplice espansione e macchine del gruppo G 7.2 a doppia espansione. Di tali locomotive, in seguito all'ottimo risultato nell'esercizio non disgiunto dalla semplicità costruttiva, ne erano state costruite oltre 1000 unità a semplice espansione e oltre 1600 a doppia espansione. In seguito alla sconfitta della Prussia 48 unità dei due tipi erano pervenute nel [[1919]] alle [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] in conto riparazioni di [[prima guerra mondiale|guerra]]. Le locomotive G 7.1 erano in parte di costruzione anteguerra (1900-1908) e in parte (le unità 421.001, 004, 005, 006, 009, 011, 013, 040 e 048) costruite nel [[1916]]. Contemporaneamente si erano aggiunte ulteriori 32 locomotive simili ma a doppia espansione ex KPEV G 7.2 immatricolate (sempre come 421) con i numeri 014-039 e 041-046. Queste erano tutte anteguerra, di costruzione tra [[1896]] e [[1911]]. Una ulteriore unità la FS 421.049 si era aggiunta nel [[1925]] in seguito ad una operazione di scambio con la [[Francia]].
Le macchine in ragione delle loro buone qualità vennero poste in esercizio negli impianti di tutto il nord Italia e in alcuni del centro ma ebbero il serio problema della mancanza di ricambi e della manutenzione per cui molte di esse furono inviate, per i relativi lavori, in varie officine tedesche. Quasi tutte ebbero presto disattivato il [[preriscaldatore Knorr|preriscaldatore di acqua Knorr]]. Nel [[1928]] le FS studiarono anche una [[generatore di vapore|caldaia]] adatta per il ricambio di quella vecchia<ref>L'ing. Mascherpa precisa che non è chiaro se venne applicata alle macchine</ref>
|