Discussione:Pescara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 617:
::In realtà sulla Treccani è scritto: ''"Pescara, sede di alcune facoltà dell’università G. D’Annunzio, è anche vivace centro culturale."'' Dunque non si parla di ''polo'', ma di ''centro'' culturale, e solo per via della presenza di alcune facoltà della D'Annunzio che, però, ha sede legale a Chieti e facoltà sparse in Abruzzo, e comunque non è certo l'unica università abruzzese! Senza contare che le città italiane munite di facoltà universitarie si contano ormai a centinaia e centinaia. Inoltre, termini come "vivace", "importante" o "notevole" sono troppo generici e, scritti su di un'enciclopedia, presupporrebbero una rilevanza a livello quantomeno nazionale; invece nel caso di Pescara, premesso che il dualismo con Chieti e la rivalità con l'Aquila di certo non aiutano, dagli elementi disponibili si direbbe che da un punto di vista strettamente ''culturale'' la città non possa ritenersi preponderante neppure rispetto al resto d'Abruzzo! La stessa figura di D'Annunzio, benché prestigiosa, non può ritenersi collegata ''soltanto'' a Pescara, e la sede universitaria a Chieti ne è prova. In definitiva: occorre tanta e tanta cautela nei termini e nelle espressioni, tenendo conto che qui si parla solo di Pescara città, per cui perfino Sambuceto è oltre confine, figuriamoci Chieti. Rammento infine che non è neanche strettamente necessario dover concordare ogni singola parola in pagina di discussione, però poi non ci si deve affatto meravigliare se le modifiche un pò "gonfiate" vengono annullate da questo o quell'utente, prima o poi.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 20:58, 2 apr 2019 (CEST)
:::Mi sembra abbastanza evidente che la Treccani non stia dicendo che la dimensione di centro culturale di Pescara dipendi dalla presenza di alcune facoltà della D'Annunzio; è un intervallo all'interno di quel periodo, preceduto da un'analisi dei principali settori economici della città, compreso quello della cultura, descritto appunto come vivace. ''Polo'' l'ho inteso come sinonimo di ''centro'', ma non è questo il punto. La rilevanza nazionale direi che c'è tutta se si considera che il Sole 24ore pone Pescara come la quarta città in Italia per offerta culturale ([https://www.cityrumors.it/notizie-pescara/cronaca-pescara/vivibilita-pescara-al-quarto-posto-in-italia-per-cultura.html]). Incollo da quanto scritto sopra: D'Annunzio si è posto come una figura essenziale per la storia e lo sviluppo specifici di questa città poiché, tra le varie cose, lui ha promosso la costituzione dell'attuale comune, lui ha voluto la fusione con Castellammare Adriatico, si è impegnato affinché Mussolini elevasse la città a capoluogo di provincia, ha finanziato la costruzione di infrastrutture come aeroporto e cattedrale. Quindi non parlo di Chieti, Sambuceto o San Vito, si potrebbe dire che tutto l'Abruzzo sia un luogo prettamente dannunziano; qui si vuole semplicemente esplicitare che la storia di Pescara è intrecciata a quella di D'Annunzio: ovviamente si tratta della storia recente, ma stiamo sempre parlando di un comune nato nel 1927. La mia proposta di inserire quella frase (che può sempre essere proposta con una forma diversa) nell'incipit è quindi dovuta a questi due fattori ''rilevanti'', ovvero l'impegno politico del poeta per lo sviluppo della città e il riconoscimento nazionale come centro culturale.--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|m]]) 23:59, 2 apr 2019 (CEST)
::::L'analisi del Sole24ore non riguarda la rilevanza della città, ma la qualità della vita, che a sua volta deve essere citata non nell'incipit ma in un'apposito capitolo nella sezione Società, come da [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Società|linee guida]]. Ma, soprattutto, in quel capitolo occorre concentrarsi principalmente sulla media complessiva (64° posto in Italia), accennando poi non soltanto ai valori più elevati raggiunti nella cultura, ma anche a quelli più bassi raggiunti in altre materie, altrimenti l'analisi sarebbe parziale (quasi come a voler parlare solo di ciò che va bene e non di ciò che va male). E comunque conviene far riferimento proprio al Sole24ore e non a un giornale locale (per ovvie ragioni), tenendo conto che la rilevanza culturale è cosa ben diversa e richiede fonti più storicizzate, poiché deve avere un carattere stabile e non può dipendere dalle classifiche del momento. In quanto a D'Annunzio, nessuno vuol negare il forte legame dello scrittore con la città, ma è difficile credere che lo sviluppo di Pescara sia dovuto essenzialmente all'opera di D'Annunzio. Ad esempio, l'Enciclopedia Europea attribuisce il forte sviluppo di Pescara principalmente alla posizione della città rispetto alle nuove vie di comunicazione (stradali, ferroviarie e marittime), alla disponibilità di energia e al conseguente sviluppo industriale. Pensare che un poeta possa far sorgere una grande città sarebbe un'ingenuità utopistica, non accettabile su un'enciclopedia.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 06:42, 3 apr 2019 (CEST)
| |||