Personaggi de La leggenda di Korra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 81:
* '''P'Li''' (stagione 3), voce originale di Kristy Wu, italiana di [[Emilia Costa]].<br/> membra del Loto Rosso e fidanzata di Zaheer. Dominatrice del fuoco ed in particolar modo del Dominio della combustione, una forma estrema e rara di Dominio del fuoco in cui esso viene canalizzato e concentrato mediante il chi per generare potenti deflagrazioni. Questi raggi esplosivi sono generati dal tatuaggio del terzo occhio che ha sulla fronte. È un veggente della verità e, similmente a Toph, sa riconoscere subito qualunque menzogna ascoltando i battiti del cuore e facendo caso a altri fattori fisiologici. Muore durante lo scontro con Lin e Suyin Beifong.<ref name=avclubs3finale>{{Cita web|url=https://tv.avclub.com/the-legend-of-korra-into-the-void-venom-of-the-red-1798181189|titolo=The Legend Of Korra: "Into The Void"/"Venom Of The Red Lotus"|data=22 agosto 2014|opera=The A.V. Club|nome=Oliver|cognome=Sava}}</ref>
 
=== Mondo degli Spiritispiriti ===
* '''Raava''' (stagioni 2, 4): spirito della luce e della pace, avversario di Vaatu, contro il quale combatte per salvaguardare il mondo dalla distruzione. Raava si fonde con Wan per diventare lo Spirito Avatar durante la Convergenza Armonica. È uno dei più antichi spiriti conosciuti, esistendo oltre diecimila vite prima dell'apparizione dei primi umani. Dopo la sua scomparsa nel 171 AG, Raava perse la sua connessione con Wan e tutti gli Avatar dopo di lui, ma fu in grado di unirsi di nuovo con Korra, ricreando l'Avatar e iniziando di nuovo il ciclo Avatar.
* '''[[Iroh]]''' (stagioni 2-3), voce originale Greg Baldwin, italiana [[Dante Biagioni]].<br/> L’anziano zio di Zuko, leggendario generale della Nazione del Fuoco e membro di altro grado del Loto Bianco. In un certo momento non meglio specificaospecificato, Iroh ha capito che nulla gli restava da fare nel mondo materiale ed ha deciso di abbandonare il suo corpo trasferendosi nel mondo degli spiriti, dove ha perfino aperto un locale dove prepare il tè agli spiriti che passano a fargli compagnia.
* '''Spirito Aye-aye''': è un guardiano dell'Oasi dello spirito che incontrò l'Avatar Wan per la prima volta dopo che questo era stato esiliato nella foresta degli spiriti. Pur rifiutando di lasciarlo entrare, lo spirito ha sviluppato un legame con Wan, che ha soprannominato "Puzzone", permettendogli di vivere in mezzo a loro.
* '''Tartaruga-leone''' (stagione 2): nella serie precedente era stata una Tartaruga-leone a offrire ricovero ad Aang ed a trasmettergli l'arcana arte del Dominio dell'energia, per rendere inoffensivi senza uccidere privando del Dominio. In questa serie appaiono numerose Tartarughe-leone nel flashback di Wan, a difesa degli umani: esse vivono in ambienti differenti ed elargiscono poteri differenti che corrispondono ai quattro domini. Sono molto simili fra loro, ma si distinguono per alcuni dettagli: il guscio (che ospita una città diversa per ogni cultura), gli arti ed il pelo. In particolare la Tartaruga-leone volante possiede sulle membra alcuni semplici linee che ricordano i tatuaggi dei Nomadi dell'Aria.