Papa Pio V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 103759714 di 93.34.191.186 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 56:
|Epoca=1500
|Categorie =
|FineIncipit = è stato il 225º [[vescovo di Roma]] e [[papa]] della [[Chiesa cattolica]], sovrano dello [[Stato Pontificio]], oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, dal 7 gennaio [[1566]] alla sua morte
}}
Teologo ed inquisitore OP [[Ordine dei frati predicatori|domenicano]], operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del [[Concilio di Trento]]. Con [[Carlo Borromeo|san Carlo Borromeo]] e [[Ignazio di Loyola|sant'Ignazio di Loyola]] è considerato tra i principali artefici e promotori della [[Controriforma]]. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo ''[[Messale Romano|Messale romano]]'', il ''[[Breviario romano|Breviario]]'' e il ''[[Catechismo del Concilio di Trento|Catechismo]]'', furono intraprese le revisioni della ''[[Vulgata]]'' e del ''[[Corpus Iuris Canonici]]''.
 
Intransigente tanto nel governo dello Stato Pontificio quanto nella politica estera, fondò la sua azione sulla difesa del Cattolicesimo dall'[[eresia]] e sull'ampliamento dei diritti giurisdizionali della Chiesa; nel tentativo di favorire l'ascesa al [[Regno d'Inghilterra|trono inglese]] della cattolica [[Maria Stuarda|Maria Stuart]], scomunicò [[Elisabetta I d'Inghilterra]].