Predrag Stojaković: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
||
Riga 66:
==== NBA (1998-2011) ====
Scelto al primo giro (numero 14) al [[Draft NBA 1996]] dai [[Sacramento Kings]],<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/draft/NBA_1996.html|titolo=1996 NBA Draft|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=2019-02-08}}</ref> ha continuato a giocare in Grecia, fino alla stagione 1998-1999 quando si è trasferito nell'NBA.<ref name=":1" /> Ai Kings arriva insieme al connazionale e amico [[Vlade Divac]] che lo ha preso sotto la sua ala protettiva. Dopo due stagioni in cui è stato riserva (seppur dando il suo contributo in uscita dalla panchina), il campionato 2000-01 segnò la sua consacrazione<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/marzo/21/Stojakovic_Europa_sta_sfondando_ga_0_0103215669.shtml|titolo=Stojakovic, l'
Nel 2001-02 ha giocato il suo primo [[NBA All-Star Game|All-Star Game]].<ref name=":1" /> Lo stesso anno ha contribuito all'avanzamento della squadra nei playoffs, in cui è stata eliminata in finale dai [[Los Angeles Lakers]] di [[Kobe Bryant]] e [[Shaquille O'Neal]] a gara-7; in quest'ultima gara Stojaković (che in stagione aveva una percentuale di 41,6% di tiri da 3 segnati)<ref>{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/players/s/stojape01/gamelog/2002/|titolo=Peja Stojakovic 2001-02 Game Log|sito=Basketball-Reference.com|lingua=en|accesso=3 marzo 2019}}</ref><ref name=":3">{{Cita|Serrano}}</ref> ha sbagliato tutti e 6 i tiri da 3 effettuati, tra cui uno a 12 secondi dalla fine che avrebbe portuto i Kings avanti di 2 punti,<ref name=":3" /> e che forse avrebbe evitato l'eliminazione della squadra.<ref name=":3" /> Confermatosi ottimo giocatore anche negli anni successivi, specialmente nei tiri dalla lunga distanza (ha vinto la gara dei tiri dai tre punti agli All-Star Game del 2002 e del 2003),<ref name=":1" /> la stagione 2003-04 ha sancito la sua definitiva consacrazione: con una media di 24,2 punti a gara (suo massimo di carriera) ha chiuso al secondo posto nella classifica marcatori del campionato; a cui bisogna aggiungere il primo posto nella classifica dei tiri liberi (92,7%) e nei canestri da tre punti realizzati (240).
|