Utente:Joe123/Sandbox17: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
Come storico creò veri e propri falsi e nella sua ''Vita Iustiniani'' (circa [[1619]]) sostenne che l'imperatore romano era slavo. Falsificò pure la bolla di [[papa Silvestro II]] (27 marzo [[1000]]) che dava a [[Stefano I d'Ungheria|Stefano I]], re d'[[Ungheria]], il diritto di nominare vescovi e istituire nuovi vescovadi.<ref name =TrecE />
 
Le sue opere letterarie poetiche e [[Drammaturgia|drammaturgiche]] si rivelarono importanti per la linguistica, incentrata su un fondo [[ciacavo]] con la presenza di elementi [[Stocavo|stocavi]], e quindi basata su un linguaggio [[Lingua dalmatadalmatica|dalmato]]-[[Lingua bosniaca|bosniaco]].
 
Tra le opere di rilievo si possono menzionare la ''Vita di Maddalena Budristich'', tradotto in [[Lingua italiana|italiano]] dallo stesso autore, dall'originale intitolato (''ZivotŽivot Magdalene od knezov ZirovaŽirova plemena BudrisicaBudrišića'', [[1626]]) e ''Osmanide'' (''Osmanščica'', [[1631]]).
 
== Opere principali ==