Universo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antiedipo (discussione | contributi)
Riga 25:
L'universo osservabile, composto da tutto ciò che può averci influenzato dal momento del Big Bang, è sicuramente finito grazie al fatto che la [[velocità della luce]], cioè la massima velocità a cui un fenomeno fisico può propagarsi, è anch'essa finita. L'[[orizzonte cosmico]] si trova a 13,7 miliardi di [[anno luce|anni luce]] di distanza. La distanza effettiva di questo orizzonte è però più grande, perché nel tempo trascorso affinché la luce sia arrivata fino a noi, questo bordo ha continuato ad espandersi. Si stima che si trovi a circa 50 miliardi di anni luce (4,7&times;10<sup>23</sup> [[km]]). Questo comporterebbe che il volume dell'universo osservabile sia di 5&times;10<sup>32</sup> anni luce cubici (assumendo che questa regione sia [[sfera|sferica]]). L'universo osservabile contiene circa 7&times;10<sup>22</sup> [[stella|stelle]], organizzate in circa 10<sup>11</sup> (cento miliardi) di galassie, le quali si riuniscono in [[gruppi e ammassi di galassie]] e in [[superammasso di galassie|superammassi]]. Recenti osservazioni condotte col [[Telescopio Spaziale Hubble]] suggeriscono un numero ancora maggiore di galassie.
 
Il lettore dovrebbe fare attenzione al fatto che sia gli articoli di divulgazione, sia quelli di cosmologia professionale usano spesso il termine ''Universo'' quando si riferiscono in realtà all'''universo osservabile''. Questo perché i fenomeni fisici inosservabili sono filosoficamenteparadigmaticamente irrilevantiindescrivibili per l'esistenzala conoscienza scientifica umana; essi possono altresì essere oggetto di speculazioni concettuali tipicamente [[metafisica|metafisiche]].
 
È da notare che la Terra si trova, per pura definizione, esattamente al centro dell'Universo osservabile. Tale affermazione non deve essere confusa con l'effettiva posizione della Terra nell'Universo: oggi si pensa che l'Universo non abbia un centro ben definito, cosìse si concepisce l'universo come nessunspazio puntoinfinito, dellao superficiein terrestreogni puòcaso direè impossibile per noi determinare esattamente il punto centrale di trovarsiuna dimensione in continua espansione alquale suoquella centrodell'Universo.
 
== Forma dell'universo ==