Diocesi di Ivrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; fix formato data |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo e modifiche minori |
||
Riga 37:
}}
La '''diocesi di Ivrea''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Eporediensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Italia]] [[diocesi suffraganea|suffraganea]] dell'[[arcidiocesi di Torino]], appartenente alla [[regione ecclesiastica Piemonte]]. Nel [[2016]] contava 200.804 battezzati su
== Santo patrono ==
Riga 70:
==Cronotassi dei vescovi==
* Eulogio † (menzionato nel [[451]])
* Floreio ? †
* Innocenzo † (? - 29 marzo [[486]] deceduto)<ref>Lo storico Palemone Luigi Bima, nella sua opera [http://books.google.it/books?id=Vp8AAAAAcAAJ&pg=PA122 ''Serie cronologica dei romani pontefici e degli arcivescovi e vescovi di tutti gli stati di terraferma di S.S.R.M. e di alcune del regno di Sardegna''] (seconda edizione, Torino 1842, pp. 122-130), elenca una serie di vescovi per i quali non esiste alcuna documentazione o prova storica. Secondo Lanzoni, quei vescovi ''«furono immaginati da uno scrittore eporediese assolutamente fantastico»''. Per Savio si tratta di ''«una lista assolutamente fantastica»''. Cappelletti (''op. cit.'', pp. 179-180) , pur riportandone i nomi, commenta: ''«Non ho potuto verificare nessuna delle testimonianze a cui egli ne appoggiò l'esistenza, perché né tra le grandi collezioni di concili, né tra le lettere dei pontefici ho trovato veruna delle cose da lui attestate...»''. Gams e Saroglia ignorano semplicemente tutti i nomi menzionati dal Bima, e cioè: Guglielmo I (502), Arnolfo (555), Placidio (591), Antero I (618), Guglielmo II (686), Wiberto I (705), Antero II (724), Desiderio II (790), Giuseppe II (965). Anche il sito ufficiale della diocesi esclude dalla cronotassi eporediense tutti questi nomi.</ref>
* Desiderio I † (menzionato nel [[680]])<ref>Secondo Gams, la serie dei vescovi di Ivrea inizia solo con Desiderio.</ref>
Riga 91:
* Ludovico † (menzionato nel [[1102]])<ref>Presente nella cronotassi del sito web della diocesi, ignoto a tutti gli altri autori.</ref>
* Guido I † (prima del [[1122]] - dopo il [[1162]])
* Burcardo †
* Germano o Gaemaro o Gaimaro † (prima di agosto [[1166]]<ref>Documentato come ''episcopus electus''.</ref> - dopo il [[1189]])
* Guido II † (prima del [[1092]] - febbraio/agosto [[1198]] deceduto)<ref>Questo vescovo è documentato per l'ultima volta il 1º febbraio 1198; il 26 agosto successivo la sede di Ivrea era certamente [[Sede vacante|vacante]].</ref>
Riga 191:
; Monografie
* {{cita libro | autore = [[Ferdinando Ughelli]] |autore2= Nicola Coleti | url = http://books.google.it/books?id=3p1GpyF9BUQC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | titolo = Italia sacra | volume = IV | edizione = seconda edizione | città = Venezia | anno = 1719 (coll. 1064-1078)}}
* {{cita libro | autore = G. Sarroglia | autore2 = [[Antonio Cavagna Sangiuliani|A. Cavagna Sangiuliani]] | titolo = Memorie storiche sulla chiesa d'
; Estratti da monografie archivistiche
* {{cita libro | autore = Fedele Savio | url = http://archive.org/stream/gliantichivesco00savigoog#page/n208/mode/1up/ | titolo = Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte | città = Torino | anno = 1898 | pagine = 175–220}}
| |||