Opprobrium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Rush
Riga 42:
Concettualmente, i loro testi trattano della [[condizione umana]], del mondo spirituale e di elementi religiosi, in contrasto con le band di genere affine, solitamente più orientate verso la blasfemia e l'occulto.<ref name="metal-rules"/><ref name="cult-toourdarkestpast"/> Per questo gli Opprobrium vengono spesso considerati come appartenenti al filone [[christian metal]].<ref name="metallyrica"/><ref name="tartareandesire"/><ref>{{cita libro|nome=Marcus|cognome=Moberg|titolo=Christian Metal: History, Ideology, Scene|lingua=en|anno=2015|editore=Bloomsbury Publishing|città=Londra|p=38|capitolo=2. Christian Metal: Origins, Definition and Historical Development}}</ref>
 
In varie interviste i membri fondatori della band dichiararono che la loro musica prende ispirazione sia da band [[rock]] ed [[heavy metal]] tradizionali che da gruppi più estremi. A livello esecutivo citarono come principali influenze i chitarristi [[Vivian Campbell]] e [[Yngwie Malmsteen]] e i batteristi [[Mitch Mitchell]], [[Buddy Rich]], [[Steve Smith (batterista)|Steve Smith]], [[Neil Peart]], [[Nicko McBrain]] e [[Stewart Copeland]]. A livello compositivo nominarono invece gruppi quali [[Wall of Voodoo]], [[Genesis]], [[AC/DC]], [[Rush (gruppo musicale)|Rush]], [[Van Halen]], [[Judas Priest]], [[Black Sabbath]], [[Dio (gruppo musicale)|Dio]], [[Iron Maiden]], [[Motörhead]], [[Hallows Eve]], [[Metallica]], [[Dirty Rotten Imbeciles|D.R.I.]], [[Agnostic Front]] e [[Slayer]].<ref name="metal-rules"/><ref name="staticagemag"/><ref name="pestwebzine"/><ref name="toughriffs"/><ref name="cult-toourdarkestpast"/>
 
== Formazione ==