Moio della Civitella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbot (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 33:
== Territorio ==
Centro agricolo del basso [[Cilento]], situato alle falde nordoccidentali del [[monte Sacro]] (1705 m), nell'alta valle del [[torrente Badolato]], affluente di sinistra del [[fiume Alento]]. L'abitato si addossa alle pendici del [[monte Civitella]] (818 m).
 
 
== Cenni storici ed artistici ==
Riga 39 ⟶ 38:
I resti della rocca fortificata greca sul colle sono stati costruiti in grossi blocchi regolarmente squadrati e disposti sul finire del secolo V° a.C. dai greci della vicina [[Elea]]. La rocca si conserva in tutto il suo perimetro di circa ottocento metri. Sul versante occidentale sono i resti della strada greca di accesso; su quello meridionale, dominante i valichi montani, si distingue una porta particolarmente munita ed articolata del secolo IV° a.C., laddove sul lato orientale le fortificazioni assumono notevole spessore ed imponenza.
Nell'area interna si intravvedono resti di abitazioni militari e di una area sacra. Una cappella probabilmente del secolo XII-XIV è oggi completamente occultata da costruzione del secolo scorso.
 
 
== Economia ==
La maggior parte della superficie agraria è interessata dalle colture della vite, dell'olivo e dei cereali. Estesi sono i boschi di castagno e i pascoli che favoriscono l'allevamento dei bovini, ovini e suini. Vi operano anche aziende artigiane nei settori alimentari, del vestiario e del legno.
 
 
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Moio della Civitella}}
 
 
{{Provincia di Salerno}}
 
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Salerno]]