Repubblica di Weimar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: spaziatura sezioni e modifiche minori |
||
Riga 243:
Fra le opere di tale periodo possono essere segnalate le [[caricatura|caricature]] politiche di [[Otto Dix]], [[John Heartfield]] e [[George Grosz]], il movimento artistico della [[nuova oggettività]], film come ''[[Metropolis (film 1927)|Metropolis]]'' di [[Fritz Lang]] e molte altre opere prodotte dalla [[Universum Film]], il movimento architettonico del [[Bauhaus]], il teatro epico di [[Bertolt Brecht]], il [[Movimento Moderno|funzionalismo]] di [[Ernst May]] e [[Bruno Taut]] e il [[cabaret]] decadente documentato da [[Christopher Isherwood]]. In campo musicale emergeva la musica di [[Kurt Weill]] e quella [[Atonalità|atonale]] e [[modernismo (musica)|moderna]] di [[Alban Berg]], [[Arnold Schönberg]] e [[Anton Webern]], questi ultimi tre peraltro austriaci, e cresciuti personalmente e musicalmente a Vienna.
== Partiti ==
Riga 363 ⟶ 361:
Dopo che i risultati furono noti, [[Friedrich Ebert (padre)|Friedrich Ebert]] venne nominato [[Capi di Stato del Reich#Repubblica%20di%20Weimar%20(1919-1933)|presidente]].
== Note ==
<references />
|